![]() |
Quote:
ergo va bene qualunque mangime e questo è appurato. nessuno ti impedisce di dare chironomus , magari non tutti i giorni per stare tranquillo...il "ce devi provà" non lo commento và. |
folippo, un alimentazione più proteica è un contributo a una migliore riproduzione ma non somministrarne non rappresenta un grande deterrente.
Quando c'hanno voglia, c'hanno voglia.. poi con sto caldo si risvegliano gli istinti! lasciamo infatti perdere il "ce devi provà" |
con il caldo il metabolismo gioca un ruole importante.
i pesci mangiano di piu,si riproducono piu facilmente. appena sentono lo sbalzo di temperatura (Che in natura coincide con la stagione delle piogge) sono invogliati alla riproduzione e contemporaneamente mangiano di piu. io i miei pesci non li ho mai nutriti solo con fiocchi o cose del genere. ho sempre integrato con surgelato (e le larve x un apistogramma vanno bene senza esagerare) e con il vivo. |
neanche io, roba "naturale" è sempre preferibile al mangime che poi se vai a leggere gli ingredienti c'è da accapponarsi i capelli..
|
ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione ma l'argomento credo sia pertinente, i miei caca dopo solo due settimane mi hanno fatto i piccoli, che ora scorazzano per la vasca insiema alla madre che li difende dagli attacchi continui e belligeranti dell'affamate petitelle...la domanda è i piccoli sempre ammesso che nn vengano, con mio grande dispiacere mangiati, si arrangiono o devo somministrare cibo speciale? le uova si sono schiuse 3-4 giorni fa.
altra domanda per il mio compaesanolusontr, mi interessa il discorso dell'allevamento delle daphnie in un secchio, saresti così gentile da spiegarmi come fare #21 #21 grazie. |
a lorenzo se sei catastrofico :-D
alcuni mangimi commerciali sono un ottimo mix tra proteine, grassi ecc che potrebbero sostituire totalmente il vivo ecc. modificare e variare la dieta è solo un "plus" che però influisce sulla salute del pesce. |
aspireax2007, devi somministrare o i napuli d'artemia oppure del mangime proteico possibilmente, sminuzzato fino a ridurlo in polvere (altrimenti butti via i soldi per il mangime apposito per avannotti) e spararlo con una siringa verso la nuvola di avannotti, se non li alimenti a dovere oltre a rischiare di morire, cresceranno a stento.
per le daphnie devi far maturare l'acqua al sole e quando diventa verde (fitoplancton) inserisci l'inoculo di daphnie che si nutriranno di questo, altrimenti le alimenti con una goccia di latte o un pezzetto di lievito di birra che intorbidirà leggermente l'acqua, quando questa sarà di nuovo cristallina lo reinserisci. Preleva solo quando sono in abbondanza. Lssah, oggetto: mangime tropical cihlid color ingredienti: pesci e sottoprodotti (?) dei pesci, estratti di proteine e vegetali, (con farina di non so che tipo), farine di molluschi e crostaceai (krill), carne e sottoprodotti (?) di origine animale, alghe lieviti oli e grassi sostanze minerali. ADDITIVI: una sfilza infinita.. se questa non è immondizia.. più o meno come le merendine della kinder. Cosi come cerco di non somministrare porcate ai pesci, fosse per me la kinder, nestlè, 4salti in padella, star e gli amici della cucina avrebbero fallito da tempo. Sarò catastrofico ma io mangio roba sana :-)) |
Quote:
Quote:
:-)) sei catastrofico ma sano :-)) |
buon giorno a tutti,
sono contento che la discussione abbia preso piede così bene, così posso informarmi ed orientarmi bene, in quanto I RAGAZZI SONO ARRIVATI! Nello specifico, fisicamente il maschio è un "tonno" parecchio più grande de Borelli Agassizi e compagnia che c'erano in negozio. L'immissione in vasca è stata da manuale, la reazione un pò meno: dopo una quarantina di minuti a cambiare acqua nella busta, coi ragazzi che ormai cercavano di saltare fuori, li ho rilasciati molto lentamente, e per quello che al buio ho potuto seguire, c'è stata la seguente scena: - Femmina: si è lasciata andare, poggiandosi piano piano sul fondo, quindi dileguandosi da qualche parte, assolutamente invisibile; - Maschio: appena superata l'apertura della busta, con uno scatto si è buttato a peso morto in mezzo allla Rotala (quella al centro-destra, in foto), è stato qualche minuto là, obliquo, fermo come un baccalà, come fosse finito in mezzo ai cavi dell'alta tensione; avvicinandomi per controllare se la respirazione era normale - lo era - , lui è partito verso la parte sinistra della vasca, tra la radice che io chiamo "mangrovia", e la "grotta" formata dalla pietra sull'estrema destra. Inutile aggiungere che stamane, sempre al buio, i due non davano traccia di se.... #17 Invece aggiungo un'immagine della vasca, per farvi immaginare meglio la scena. Continuo a seguire la discussione, rispondo dopo pranzo che ora mi scappa che devo lavorare... -11 |
l'acquario è molto naturale però non capisco la disposizione delle piante, mi sembra alquanto casuale.. inoltre metterei delle piante tipo echinodorus, nymphaeaa al centro e quelle a stelo le raggrupperei vicino alle radici, ti coproono un pezzo di visuale!
Comunque il comportamento è normale non provare ad alimentarli in questi giorni che è solo peggio, tra una settimana inizieranno a farsi vedere, giusto il tempo di trovare gli spazi adeguati! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl