![]() |
Quote:
...per il resto quoto paolo brustia :-) |
ok grazie 1000!
ma...una cosa nn ho capito questi circa 80l d'acqua che mi serviranno una volta ogni 14 gg (ma tutti insieme) dove la metto? #23 non posso produrmela mentre faccio il cambio, poichè con quest'impianto ci vorrà mezza giornata! ho bisogno di un contenitore per lo stoccaggio? voi come fate? scusate l'ignoranza #12 |
gflacco, Taniche!!! ;-)
La sera prima del cambio infili il tubicino in una tanica e la mattina la trovi piena. Quando avrai capito quanto tempo ci vuole a riempirle, punta la sveglia del cellu per non dimenticarti l'acqua aperta (io allagavo sempre il bagno #23 ) |
ciao, solo un consiglio, non partire subito di botto dimezzando i valori che altrimenti shokki i pesci, vacci piano!
e ricordati che i cambi d'acqua osmotica pura li farai al massimo per sistemare i valori, poi i cambi abituali vanno fatte nelle giuste proporzioni e mai sola osmosi, nel tuo caso (controllato il gh) metà e metà (dimezzi il kh). scusa se ti ho scritto cose che sapevi, ma ho letto che ci volevi mettere 80 lt d'acqua osmotica ogni 15 gg e anche su 300 lt lordi mi pareva un po' troppo.... oppure puoi fare settimanalmente, in questo caso ti bastano 20 lt d'osmosi e 20 di rubinetto.... ciao! ba |
babaferu mica mi offendo se mi dici cose che so già!
anzi son contento se intervieni anke quando pensi di dirmi cose ke già so...tante volte...è probabile ke dici qnke qualkosa ke nn so! cmq se metto 80 di acqua osmotica la tratto prima, sto pensando di mettere tutta osmotica trattata perchè in tal caso so con precisione di cosa è fatta la mia acqua. cmq..ci siamo capiti! E' il fatto della tanica che..mi scoccia sbadato come sono....mi devo inventare qualkosa, nell'acquario del mese lui una un galleggiante che immagino blocca la produzione d'acqua quando il contenitore è pieno?! ma probabilmente lui dispone di un impianto particolare...o la casa se po fa? |
...basta un serbatoio con un galleggiante per WC ;-)
|
mmh..........ok! è giunto il momento di passare all'azione!
tante grazie! |
volevo sapere una cosa ...tutta l'acqua che passa attraverso l'impianto è utilizzabile o ci sono degli sprechi e se si quanto?
|
dall'impianto di osmosi, hai due uscite per l'acqua: 1 che è proprio acqua RO, l'altra che è acqua "di scarto", ricca cioè di tutte le sostanze eliminate (ottima però ad esempio per annaffiare le piante in quanto ricca di nutrienti).
il rapporto è (più o meno, a seconda dell'impianto, della pressione, della qualità dell'acqua di partenza), di 1:3 (ogni 4 litri d'acqua 1 è di RO e 3 sono di scarto). ciao, paolo |
mh....quindi sarebbe opportuno avere 2 serbatoi, uno sul quale avere l'acqua Ro (es da 50l) e l'altro(da150) per..."annaffiare".
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl