![]() |
in quella vasca con i brichardi ci puoi fare solo un monospecifico... gli altri ciclidi del tanganyka che puoi inserire in quel litraggio saranno fatti fuori dalla coppia di brichardi che colonizzerà la vasca.
|
come già detto solo in un primo tempo la vasca sarà spoglia e triste ma dopo un po di tempo sarà anche troppo piena
p.s sei sicuro che il negoziante ti accetti la prole disolito mica è tanto semplice trovare qualcuno a chi darli |
capito... se metto i brichardi posso mettere solo loro :-( ... non sapreste consigliarmi dei ciclidi non configliofili che potrebbero stare in questo litraggio magari se possibile anche in comunità con un altra specie...
|
ragazzi trovato... che ne di un Synodontis petricola insieme a una coppia di brichardi e due amularie gialle o blu(ancora più particolari) su internet ho letto che il pesce gatto nn crea problemi agli altri ciclidi è dello stesso biotopo ed inoltre può vivere senza problemi in un litraggio di 74 litri mi sembra una bellissima idea aspetto risposte....
P.S. Synodontis petricola ho cercato delle immgini su internet sono bellisimi ma nuotano a testa in giù? -11 |
e planano su gli avanotti :-D
almeno ti controllano le nascite :-)) |
quindi posso inserirli nn litigano con i brichardi adulti benissimo allora inizio ad allestire l'acquario... grazie a tutti... poi vi posto le foto....
|
mi permetto di dire una cosa.
li Tanganyika offre dei pesci particolarissimi,così interessanti e particolari che non offre appieno tutte le sue potenzialità in acquario a meno che abbiamo una vasca notevole. in vaschette io non metterei altro che dei conchigliofili e basta, in quanto anche i neolamprologus hanno ben poco senso in una vasca risicata. se sono pesci da colonia han bisogno veramente di grossi spazi perche si possano vedere i reali comportamenti che potrebbero avere nel lago. poi dalla vasca al lago ci sono anni luce di distanza ma il succo è questo. in quei litraggi allora è sempre meglio dedicarsi a qualche apistogrammino o nano sud americano che in natura vive in uno spazio non dissimile da quello che gli potremmo offrire tra 4 vetri. poi, che i brichardi siano "allevabili" in 70 litri è indiscusso (pure meno a questo punto) però opterei su dell altro. |
si comprendo... e sarei disposto a comprare una vasca più grande ma queli che non voglio sono i miei genitori è da due hanni che ho questa vasketta di 80 ho sempre tenuto dei piccoli barbus tetrazona... ma sincermente ora mi hanno un pò stufato e volevo provare a introdurre dei ciclidi che mi hanno sempre affascitato e quando ho visto i brichardi mi sono "innamrato"... ho capito che nn avranno gli stessi che in natura, ma li tratterò sempre il meglio possibile fornedogli il mangime appropriato... ascolta Lssah visto che mi sembri molto affermato in questo argomento nn ho pen capito e posso inserire anche un synodontis senza che litigi con i brichardi.... poi cercami di capire...
|
non ho detto che puoi inserirli ho detto che avrai un po di problemi sulla riproduzione dei brichardi
per me la vasca è gia piccola solo per loro |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl