![]() |
La resina bicomponente è la normale resina usata per gli scafi delle barche?
Quote:
Per utilizzare la resina nessun problema!! Grazie Davide |
si proprio il tessuto a base di fibra oppure se vuoi puoi usare anche un sacco di iuta o addirittura della retina antizanzara in plastica,io nei miei ho usato il tessuto di fibra di vetro.
Va bene quella per scafi pero' se prendi quella a base d acqua costa un pochino di piu ma hai piu tempo per lavorarla e non fa puzza ,l altra devi essere in una zona ben areata ciao |
Grazie a atutti per tutte le informazioni fornite.
Nel frattempo (so che nn è il luogo giusto) una domanda veloce; Per riportare al giusto livello l'acqua del mio acquario devo usare quella demineralizzata o quella ad osmosi inversa?? scusate.. comunque la vetroresina dove l'attacco direttamente nel fondo dell'acquario o la faccio a parte e poi la silicono |
devi usare quella ad osmosi !!! #36# #36# #36# #36# la demineralizzata non va bene... di solito vieve demineralizzata con resine ... tossiche x la vasca.... :-96 :-96
|
Quote:
Ricordati nei punti dove siliconerai di usare un po piu di tessuto per irrigidire meglio la zona di incollaggio. ciao |
Grazie stefano...quindio uso la stessa acqua sia per i cambi che per i rabbocchi.
Comunque per la realizzazione dello sfondo mi conviene a farlo a mano libera o usando uno stampo si polistirolo? Grazie a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl