AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   strani valori: PH a 5 costante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132743)

Federico Sibona 20-06-2008 10:23

Vale87, nonostante quel che dicono in tanti, il film batterico, secondo me, non è così innocuo. Impedisce gli scambi gassosi sia in ingresso che in uscita. Tralasciando altri inconvenienti, nel nostro caso tu hai erogato CO2 e quella in eccesso non ha potuto liberarsi in atmosfera a causa del film batterico ed ha avuto tempo di sciogliersi completamente in acqua abbassando molto il pH.
Ora direi che, oltre a sospendere l'erogazione di CO2, potresti provare ad attivare un aeratore per un paio di giorni e vedere dove si vanno a stabilizzare i valori ;-)
Anche l'uscita a pioggia dal filtro va' bene.

Perry Cox 20-06-2008 10:27

il dubbio che mi viene ora è questo:
assodato che i batteri utili al nostro acquario per il ciclo dell'azoto, non amno PH acidi (diciamo che il massimo tollerabile è un PH 5.8), gli allevatori di discus, come fanno ad avere una buona carica batterica in vasca?
a parte nel periodo di maturazione, quando possono (non avendo pesci), avere un PH più vicino alla neutralità, quando poi iniziano l'allevamneto, come fanno?
io non ho mai allevato discus, ma leggeno molti articoli sull'allevamento di questi pesci, ho notato che amano un PH acido (alcuni siti dicono PH6-6.5 altri PH 5.8-6.5 altri ancora Ph5-6 uno solo PH 4.5-6.5).
capite che se si decidesse di allevarli con Ph sotto i 5.8 (come consigliato da alcuni siti), sarebbe un problema per la proliferazione dei batteri......



ciao,
paolo

Federico Sibona 20-06-2008 10:49

Non sono così esperto di acquari con pH così bassi, ma penso che quei pochi batteri che si svilupperanno comunque siano validamente aiutati dalle piante nell'assorbimento e conversione dell'ammonio (con pH così bassi praticamente non esiste ammoniaca) che è il primo stadio del ciclo dell'azoto.
Vi sono plantacquari che viaggiano tranquillamente senza filtro affidando la depurazione dell'acqua praticamente solo alle piante ;-)

Vale87 20-06-2008 11:00

io allora ho abbassato il livello dell'acqua per creare turbolenza in supeficie e messo un areatore dalla parte opposta.
ma è normale che le fisie non muoiano nemmeno con un PH così?

TuKo 20-06-2008 12:56

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
il dubbio che mi viene ora è questo:
assodato che i batteri utili al nostro acquario per il ciclo dell'azoto, non amno PH acidi (diciamo che il massimo tollerabile è un PH 5.8), gli allevatori di discus, come fanno ad avere una buona carica batterica in vasca?
a parte nel periodo di maturazione, quando possono (non avendo pesci), avere un PH più vicino alla neutralità, quando poi iniziano l'allevamneto, come fanno?
io non ho mai allevato discus, ma leggeno molti articoli sull'allevamento di questi pesci, ho notato che amano un PH acido (alcuni siti dicono PH6-6.5 altri PH 5.8-6.5 altri ancora Ph5-6 uno solo PH 4.5-6.5).
capite che se si decidesse di allevarli con Ph sotto i 5.8 (come consigliato da alcuni siti), sarebbe un problema per la proliferazione dei batteri......



ciao,
paolo

Per il semplice fatto che a ph acido, i batteri non è che non si insediano(altrimenti i tuoi dubbi sono più che leciti,anche se in ambiente discus,tra redox e cond. ci sono altre variabili in gioco),ma la loro prolificazione è molto limitata(il che non vuol dire che sia assente).Ovviamente questo limite aumenta con il grado di acidità dell'acqua.
Infatti un vasca che parte già con valori acidi,normalmente, impiega un pò più di tempo,se paragonata ad una con valori basici, per maturare.

Ci dovrebbe essere un topic(in chimica o in tecnica,non ricordo bene) dove mi capitò di sviluppare questo discorso con Gazzaniga(Linneo),e appunto emerse questa,penso dovuta, precisazione.

Resta il fatto che una vasca con un ph=5 è un ambiente fortemente limitante per la prolificazione della flora batterica,o meglio di alcuni ceppi che la compongono.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07586 seconds with 13 queries