![]() |
Si, il granulare è mediamente fra i meno inquinanti, e secondo me non è necessario integrarlo. Nel senso... io raramente integro ed i pesciotti stanno benone... chi li ha visti sa di cosa parlo...
Fappio, si, di granulare :-) Parlo dei cucchiaini in dotazione eh... non di quelli da caffè :-)) |
***dani***, , ah, comunque un'enormità rispetto a me ...ma la differenza tra scaglie e granuli non è solo la forma ?
|
io odoro i pesci abbastanza in carne,di conseguenza alimento abbastanza...
uso grosse quantità di nori per i miei due tonni(imperator flavescens)sommministrate diverse volte nell'arco della giornata,che comunque vengono apprezzate anche dagli altri(macropharingodon compreso)+una somministrazione giornaliera di granulare. una volta a settimana o anche piu'do congelato per pesci e coralli. un altra volta a settimana ciclop-eze. |
In genere che io sappia, le scaglie sono molto meno nutrienti a causa del processo di formazione delle stesse, che si ottengono ad altissime temperature, inoltre sempre che io sappia vengono addizionate di coloranti che donano le varie tonalità di colore.
Il mangime soprattutto quello microincapsulato e quello estruso invece sono "potenzialmente" meno inquinanti in quanto per farlo si può procedere a temperature molto più basse. Dopo ci sarebbe da parlare della farina di pesce che si usa per alcuni mangimi e di quella animale che si usa per altri, etc etc. In ogni caso il granulare è potenzialmente più nutritivo e meno inquinante. |
Grazie ***dani***
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl