AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   ...info su avannotti coda a spillo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132691)

FELCE_BLU 21-06-2008 05:30

Quote:

Originariamente inviata da KillyLu
........ho scoperto il virus che ha attaccato i miei piccoli guppy, è proprio la cosiddetta "coda a spillo".Ha ucciso quasi tutti gli avannotti di guppy ed una intera cucciolata di portaspada.......
.......Il negoziante mi ha detto che è curabile con il general tonic...ma è vero?
Ho provato con il baktowert ma non ha funzionato, forse è troppo tardi?......


Si gli avannotti sono i piu' sensibili, sia alla malattia che alla cura.... buona parte nella maggior parte dei casi perisce...

Direi che i medicinali in questione non passano curare e debellare la coda a spillo (causata dal gyro), come dice Mario la sostanza per prevenirla, e cercare di curarla e' quella.... Poi nei casi piu' drastici si puo' usare la formalina ma te lo sconsiglio ;-)
In ogni caso quando si intraprende la cura contro il gyrodactylus e' bene tenere presente che si devono cercare di eliminare sia i parassiti sul corpo dei guppy, sia quelli presenti in vasca (che generalmente stanno sul pelo dell'acqua)
N.B. Ad esempio se tu togliessi i guppy dall'acquario e li spostassi in un'altra vaschetta, avresti la certezza che i parassiti presenti in acquario dopo 3-4 giorni sarebbero morti perche' non sopravvivono ad un periodo cosi' prolungato di assenza da ospiti...
Dopodiche' nella vaschetta potresti cercare di eliminare anche i parassiti presenti sul corpo dei guppy.... :-)


Ciauz

stefano big 21-06-2008 09:22

IL GYRODATTILO e un verme ben visibile con un microscopio di quelli per i bambini, non un virus,
in ogni modo con i prodotti da te citati non si ottiene alcun risultato,
cerca nelle schede delle malattie per la giusta profilassi, oppure su internet .
stefano

KillyLu 21-06-2008 12:34

Scusate ma è la prima volta che mi imbatto in questa malattia...
Cosa devo fare con l'acquario?
Devo estendere la cura a tutti gli abitanti?
Disinfettare tutto?
I guppy adulti hanno la coda tutta rovinata cosa posso fare per loro?

mario86 21-06-2008 12:46

Quote:

Originariamente inviata da KillyLu
Scusate ma è la prima volta che mi imbatto in questa malattia...
Cosa devo fare con l'acquario?
Devo estendere la cura a tutti gli abitanti?
Disinfettare tutto?
I guppy adulti hanno la coda tutta rovinata cosa posso fare per loro?

fossi in te tratterei tutti i pesci in vasca...io uso mangime medicati appositi

ti basta utilizzare un qualsiasi prodotto commerciale a base di praziquantel
sinceramente i nomi non me li ricordo...ti basta controllare quelli che sono a base del principio attivo che ti ho indicato

stefano big 22-06-2008 06:57

Mario il principio attivo che utilizziamo e' un vermicida uso veterinaro per cani,
bisogna che posti qualke link dove spiegano come utilizzarlo,
inoltre questi vermi lasciano ferite sulla cute del pesce ,
che vengono poi infettate da batteri .
stefano

A3rDNA 23-06-2008 18:18

ecco la foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/spillo_741.jpg

stefano big 23-06-2008 19:00

Bella foto di una bomba biologica, se hai un microscopio sulla coda si vedono
gli ospiti.
stefano

A3rDNA 23-06-2008 19:07

E' meglio levarlo dalla vasca per evitare che contagi gli altri piccoli? #07

mario86 scrive:
Quote:

per quello che ne sò io non è ancora stato individuato il gyrodactylus specifico del platy
Quindi a stò punto esiste anche per i platy?

mario86 23-06-2008 20:36

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA

mario86 scrive:
Quote:

per quello che ne sò io non è ancora stato individuato il gyrodactylus specifico del platy
Quindi a stò punto esiste anche per i platy?

non è stato isolato come nome/specie a se stante..anche se avevo letto di casi

comunque, pur dispiacendomene per la situazione concreta, sono molto contento di aver letto di un caso e aver visto una foto

bisognerebbe fare un tentativo, isolare l'avannotto e metterlo in una vaschetta con 4/5 grammi di sale da cucina ogni litro d'acqua, se il pesce non recupera possiamo escludere i protozoi ...si tratterebbe proprio di gyrodactylus


per caso hai notato se gli adulti tendono a grattarsi o sfregarsi su piante o rocce?

A3rDNA 23-06-2008 21:21

Non più di tanto....

capita qualche grattatina certe volte... ma non è una cosa frequente!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07358 seconds with 13 queries