![]() |
C'è un sito dove ci sono tutte le varietà di portaspada ?
|
Nessuno mi sa dire la varietà della portaspada sotto il maschio ?
|
Calma allora il suo organo riproduttore e piu' grande di lui,
con quel coso ci deve fecondare la femmina ,lo aiuti tu ? non penso,la parola long fin vuole dire che ha le pinne lunghe e quindi anche il gonopodio ,se poi nella coda assumono forma anche a lira hai un liretail,e sono solo denominazioni commerciali inventate dagli orientali,per vendere pesci . Per avere altri maschi cosi ci vuole un maschio normale e una femmina long fin. stefano |
ok grazie mille
|
Senza contare che il gene longfin è dominante, quindi con femmine longfin e maschi non longfin nascono figlioli longfin.. e quindi sei punto e a capo..
D'altra parte è meglio, per non sovraffollare troppo le vasche.. Quel portaspada di sotto nella foto sembra un normalissimo portaspada colorazione tuxedo.. |
Ragazzi ho notato che in questi giorni non ha appetito e rimane isolato .
Devo preoccuparmi ? |
A parte che è stato appena inserito..
L'hai ambientato bene? Hai controllato che al negozio era sano? Perché più che "diffidente" a me sembrerebbe malaticcio da quanto descrivi.. puoi rifargli una foto con le nuove condizioni? |
se esce dalla sua "tana" gli faccio un'altra foto .
Al negozio non l'ho visto com'era con gli altri coinquilini . |
Vado a vedere come sta .
|
Di solito nn dovrebbe avere una tana..dovrebbe essere vivsce cm gli altri
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl