![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
già....
niente carbone, cambi , sifonate ecc... Attenzione non è che non cambio acqua perche mi sà fatica #19 Allora in vasca ci sono due filtri uno lavora a metà portata (pratiko300) e uno lavora al minimo (pratiko100) Per minimo intendo proprio il meno possibile della portata. la vasca è rimasta a girare in questo modo per parecchio tempo prima di avere i primi ospiti per poi ospitare i discus che vedete. Questa tecnica si basa sulla formazioni di fanghi sia all'interno del filtro che sotto al fondo, questi fanghi col andare del tempo diventano veri e propri filtri che se lasciati lavorare abbassano anche i nitrati. Pensate che comunque 40mg non sono molti visto che alimento una volta al giorno i dischi con pastone e le altre due con granuli , liofilizzati ecc..... |
Molto interessante!!! #36# i fanghi di cui parli....sono ? #24 ? #13 emm...
|
i fanghi si formano naturalmente ci vuole tempo ma si formano , certo non si formaranno mai se uno lava le spugne del filtro o sifona il fondo ma si formano.
Comunque il re di questa tecnica è il dott. kassebeer se fai una ricerca troverai sicuramente le risposte che cerchi ;-) Non voglio convincere nessuno ad adottare questa tecnica è solo un metodo di gestione che io adotto e mi trovo discretamente bene. Se ti interessa qualcosa di particolare chiedi pure #36# |
è originale anche l'accoppiata discus + gymnocorymbuz.
|
Vasca molto particolare, specie per il metodo di gestione, cercare di favorire la formazione di zone nei filtri per l'insediamento di batteri anaerobici che consumano i nitrati.....interessante...
Quote:
|
Ora devo uscire, ma volevo saperne di più!! ... nel fondo dell'acquario si formano degli antiestetici strati di fango? non pulisci neanche la prima spugna dove si depositano le schifezze più grosse?
Se la cosa è così interessante, perchè non apri un post specifico? forse molti sarebbero interessati....e non lo sanno! ;-) Grazie a tutti! ci vediamo....più tardi!! Ciao!! :-) |
Si Donix.. se fai una ricerca nel forum dell'anno scorso se n'è parlato parecchi del discorso fanghi.. e spesso chi usa questa tecnica alleva discus.. però è bene dire che secondo me è meglio prima avere un pò di esperienza nella conduzione dell'acquario..
Io nel mio acquario cambio regolarmente l'acqua per inserire fertilizzanti e perchè ho visto cmq che quando lo faccio i pesci tendono a riprodursi.. sembra ne traggano giovamento, se dovessi riferirmi solo ai nitrati nn li ho mai visti nel mio acquario e nn ho mai cambiato o lavato le spugne.. credo che nel juwel di sole spugne sia facile si crei il discorso "fanghi" ecc ecc ;-) però nn lo consiglierei ad un neofita il sistema che usa Cristian.. Resto dell'idea che 40mg di nitrati nn son molti certo visto l'alimentazione che usa ma per i pesci secondo me sarebbe meglio fossero un pò meno.. si sa mai.. |
Infatti 40mg non sono pochi e stò cercando di abbassarli aggiungendo piante galleggianti,
Donix: Non apro MAI i filtri e ti assicuro che la portata dei due filtri è sempre uguale non ho mai riscontrato nessun tipo di intasamento. il fondo della vasca è pulitissimo nonostante non sifoni mai, appena riesco ti faccio una foto cosi ti rendi conto. Ah dimenticavo il mio fondo nella parte più bassa è 5cm per salire a 8cm sul retro. Assolutamente non voglio che qualcuno leggendo queste poche righe pensi che i cambi sono inutili volevo solo far presente che ci sono alternative che se BEN STUDIATE possono dare discreti risultati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl