![]() |
paolo brustia, l'acqua del mio negoziante ha ph 6..quindi aggiungendo i sali e portando il kh a 7 dovrei anche abbassare il ph della mia vasca?
|
l'acqua del tuo negoziante è RO?
se è così (con PH 6), aggingendo i sali per aumentare il potere tampone, si alzerà anche il PH. Il fatto di trattare l'acqua a parte con durezza nota è una tecnica secondo me molto efficace se si utilizza per acidficare, la torba o altri acidi (forti o deboli che siano). Molto più semplice un impianto di CO2 in vasca comunque. praticamente matt, tu prendi l'acqua dal negoziante, la tratti con i sali per avere durezza nota, dopodichè la dovrai trattare con un acidificante a tua scelta. A questo punto, misurerai i valori ottenuti e in base a questi, ti regolerai per i cambi e per le successive correzioni dell'acqua RO con acidificanti. ciao, paolo |
E se usassi la co2 a fermentazione, visto che quello a bombola non vuole funzionare?
|
paolo brustia, scusa ma l'acqua di RO con ph tra 5.5 e 6 trattandola con sali e portandola a KH 7 che ph raggiungerà?
|
matt, non esiste una formula precisa per correlare l'aumento di PH all'aggiunta di sali per aumentare la durezza (o meglio, qualcosa esiste ma in linea torica......)
E' più veloce e semplice farlo! si tratta un litro d'acqua dopodichè si misurano i valori (che io consiglio di scrivere sempre in maniera tale da avere un "ricettario" utile per se e per gli altri utenti! ciao, paolo |
Scusate ma chiedo una cosa senza aprire un altro post..
KH= 1 ml di soluzione alza il KH di 2.5 su 2 litri di RO quindi: 10 ml alza il KH di 2.5 su 20 litri 20 ml alza il KH di 5 su 20 litri io cambio 20 litri e devo avere un KH di 7 deduco che: 4ml di soluzione alza il KH di 1° su 20 litri allora: 28 ml alza il KH di 7 su 20 litri GH= miscela Magnesio e Calcio stesso discorso per ognuno degli elementi quindi per avere GH di 8° ho che: 16 ml di Magnesio alza il Gh di 8 su 20 litri 16 ml di Calcio alza il Gh di 8 su 20 litri quindi 32 ml in totale per il GH Ora chiedo la percentuale di magnasio e calcio viene fatta al 50% proprio come nel calcolo? |
Ciao a tutti :)
Anche io ho una vasca da 60L con dei valori di Ph e Kh simili a quelli di Dalietta. L'acqua del mio rubinetto è MOLTO dura, Kh 14 su per giù, e anche abbastanza basica, Ph circa 7.6 (a volte anche di più) Con l'utilizzo di un impianto ad osmosi sono riuscito a modificare questi valori abbassando il Kh a 4 e, di conseguenza, anche il Ph a 7.2. Premetto che non ho un impianto CO2 :( Ho letto che si può trattare l'acqua con la torba, ma non potrei direttamente metterla nel filtro? oppure ci sono controindicazioni? Ultima cosa: per ottenere acqua con un deerminato Kh è sufficiente fare la proporzione? exempio: 2 litri a 0°Kh + 2 litri a 14°Kh fanno un Kh a 7? #19 (bellissima sta faccina) |
(per matt)
i tuoi calcoli sono corretti ma devi sempre tenere presente che sono calcoli teorici! Il miglior mado di agire è quello di basarsi sui calcoli teorici per preparare un litro di RO trattata per i valori desiderati e poi misuarre i valori reali ottenuti. Da questi, agire di conseguenza. In questo modo, si elimina qualunque errore di dosaggio dei sali. Il fatto di utilizzare calcio e magnesio 50/50 è la prassi. potresti modificare la concentrazione dei due sali a tuo piacimento (in caso di pesci che abbiano condizioni ottimali con concentarzioni di calcio e di magnesio diverse o nel caso tu volgia ricreare un biotopo specifico dove le concentarzioni di questi due sali siano ben specificate.) (per drbazz) per la torba, la puoi sicuramente inserire anche nel filtro ma io, non avendola mai usata direttamente, consigliavo di fare il tarttamento a parte. Usando cmq la funzione "cerca" troverai moltissimi post in merito all'utilizzo della torba nel filtro; sulla proporzionalità del KH si, è così. ciao, paolo |
paolo brustia, allora:
28 ml alza il KH di 7 su 20 litri a questi ho dovuto aggiungere altri 16 ml per avere il KH a 7..quindi 44 ml su 20 litri.. 16 ml di Magnesio alza il Gh di 8 su 20 litri 16 ml di Calcio alza il Gh di 8 su 20 litri quindi 32 ml in totale per il GH a questi ho dovuto aggiungere altri 24 ml per avere il GH a 8..quindi 56 ml su 20 litri.. I calcoli su di 1 litro d'acqua son risultati molto diversi in quanto: 1ml di Ca+Mg mi alzava il GH di 4 1ml di soluz per KH mi alzava il KH di 3 E'possibile questa differenza? La prova di 1 litro è stata fatta in bottiglia..mentre i 20 litri in tanica Quando aggiungo i sali in tanica devo mescolare per bene?(L'ho fatto) Può essere che non erano mescolati per bene i sali? La soluzione del calcio è molto bianca devo lasciare i depositi sul fondo della bottiglia oppure agitare la bottiglia prima del prelievo della soluzione? |
i risultati della bottiglia da 1L e quelli di qualsiasi proporzione (nel tuo caso 20L) devono essre identici.
Le variabili causa di errore possono risiedere solo nei dosaggi da te effettuati sul litro/20L; la durezza è un valore perettamente proprozionale. hai fatto cmq bene a misurare due volte il valore, così hai la certezza di utilizzare un'acqua con valori noti e utili. per la soluzione di calcio è molto strano in quanto se agitata bene, non lascia residui e non è assolutanmente biancastra ma limpida incolore. La più difficile da agitare è la soluzione del KH (il bicarbonato di sodio è poco solubile). ti posso dire, così giusto per avere altri dati, che le soluzioni che preparo io in laboratorio (agitate con ancoretta magnetica in un matraccio da 500 ml), alzano la durezza in questo modo: GH (Ca+Mg) 1.5 cc alzano a 8 il GH Kh 1.5 cc alza a 4 il Kh questi numeri, sono perfettamente proporzionali nel cambio "in grande" (io cambio 60L ogni 2 settimane in una vasca e 5L ogni due settimane in un'altra). per il futuro, utilizza i dati che hai ottenuto nel cambio "grande"; ciao, paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl