![]() |
Valentina, ti stavo rispondendo sull'altro topic, ma mi sono appena accorta che è chiuso.
Dunque dimenticavo, prendendo il 180 ha fatto davvero un'ottima scelta, a questo punto ti potresti pure permettere di inserire le velifere, che fra i poecilidi sono pesci di taglia più grande, in 180l. avranno abbastanza spazio per nuotare e per "esprimersi" :-)) . Comunque hai ancora un mese di tempo per decidere. Una cosa sola vorrei aggiungere: i poecilidi purtroppo sono pesci cagionevoli, perchè spesso quelli di importazione arrivano dai negozianti saturi di parassiti. Quindi, quando li acquisti, nei limiti del possibile, cerca di prendere pesci che siano almeno in apparenza sani. A Roma per quel che riguarda il vivo, e i poecilidi in particolare, è molto facile trovare pesci malaticci. Poi, presi i primi, avrai un pò di riproduzioni e i pesci che cresceranno nella tua vasca saranno di certo più sani di quelli trovati al negozio, ma è importante cominciare bene, e senza fretta. |
Quote:
Io però il tronco lo lascerei privo di muschio. Per una questione più pratica che estetica, semplicemente perchè il muschio si sporca tanto e dovresti ogni tanto tirar fuori il tronco per dargli una ripulita, non so se ti andrà di farlo. Ci legherei sopra invece delle anubias nane, in alcuni punti strategici del tronco, senza ovviamente nasconderlo del tutto perchè è molto bello. La cladophora a me non piace molto, ma comunque è una piantina (anzi un'alga :-)) ) che puoi sempre spostare dove vuoi. Invece metterei nell'angolo a destra, sempre dalla parte più ricca di piante una bella crypto di altezza media con le foglie di colore rossiccio, così spezza un pò il verde di quella zona. E dall'altro lato, ai piedi della pietra, altre piantine basse (anche crypto, che se prendono piede stolonano parecchio e ti fanno un simil-tappetino verde), oppure un pò di sagittaria. In questo modo manterresti un layout digradante triangolare, che è il meglio che si possa fare per un acquario che si deve vedere dai 2 lati lunghi |
Miranda, non vorrei sembrare esagerata ma io ti adoro!!!! :-))
Ecco qui l'ultima modifica fatta all'allestimento, come mi hanno consigliato alcuni utenti ho spostato il tronco per "vestire"meglio l'acquario, inoltre ho aggiunto piante dove mi sembrava spoglio. purtroppo ho alcune difficoltà nel reperire biante basse e praticello... inoltre sono vittima dei tannini...(a me il colore piace ma a mio marito dà un'idea di sporcizia, peccato!). La prossima settimana mettero un pochino di lemna in superficie, e grazie ad un utilissimo consiglio eviterò il muschio... -11 Per quanto riguarda i pesci ho visto una enormissima differenza nella vitalità di quelli visti nel negozio di Anguillara e nel negozio de "il regno della natura", se non li trovo da qualche acquariofilo, li prenderò lì... http://i281.photobucket.com/albums/k...h_IMG_1403.jpg |
Quote:
Quote:
Mi piace molto come hai spostato il tronco, dopo che sarà affondato potrai spostare la pietra che hai messo sopra. Tieni conto che di piante potrai sempre aggiungerne anche in futuro, tenendo conto soprattutto di come si evolverà la vasca, non è che il layout lo devi completare adesso una volta per tutte, perchè per sua natura un acquario non è mai fermo, se non trovi la piantina che cerchi puoi aspettare e metterla successivamente. Poi, soprattutto se metti le crypto basse che ti dicevo, potresti prendere anche solo un vasetto, dividerne le piantine e distribuirle in una zona specifica, dopo qualche settimana quella zona sarà piena di cespuglietti. Quote:
|
é si, il mio legnetto è stato un intero pomeriggio in ebollizione...sicuramente l'acqua è torbida anche perchè abbiamo spostato il tronco e piantumato ancora...
navigando in cerca di piante ho scoperto i red cherry...ma che carini, Miranda cosa ne pensi? Poecilidi, pesci di fondo, ampullarie e red cherry...fritto misto? -05 |
Quote:
Per i pesci di fondo da abbinare ai poecilidi si consigliano di solito i cory aeneus o paleatus, un gruppetto di 5-6 esemplari (sono pesci gregari), queste 2 specie sono quelle che meglio si adattano ai valori dell'acqua per poecilidi. Su altri pesci di fondo non saprei che dirti, mi viene in mente l'ancystrus, alcuni non crescono troppo, ma non so se hanno abitudini scavatorie :-)) o mangiano le piante, dovresti informarti meglio da chi li ha avuti e li conosce. Le ampullarie sono simpaticissime e mangiano i detriti, l'acqua dura va benissimo perchè contribuisce alla buona salute del guscio. Potresti aggiungere anche delle neritine che mangiano alcune alghette che le ampu disdegnano. Le red cherry sono bellissime, ma le larve verrebbero predate dai poecilidi (pare che alla nascita siano parecchie tontolone) e quindi non ti si riprodurrebbero più di tanto. Io ho messo delle caridine multidentata, più grandi delle cherry, anche loro non si riprodurranno mai nel mio acquario, ma mi piacevano e contribuiscono a mangiarsi le alghette, e poi le cherry sono piccole e in un acquario grande forse neanche si vedono...però senti altri pareri, magari se fossero almeno una ventina sarebbero più visibili. |
se posso smentire.. #13
le red cherry si riproducono eccome in barba dei poecilidi io nella vasca di comunita' che ho in firma allevo black molly gold,guppy , platy, tre minibarbus , un cory albino 4 ampullarie e tante, troppe red cherry sebbene questa moltitudine di predatori le red son troppo prolifiche per non avere un incremento demografico :-D |
miccoli, che bella notizia! pensa che io non le ho inserite nella mia vasca perchè temevo di portarle all'estinzione :-))
allora le voglio anch'io #22 tu hai adottato qualche accorgimento? non so il fondale piantumato con piantine a foglie piccole, nascondigli vari ecc? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl