![]() |
skylondon, Due galleggianti di livello nella vasca di ripristino, uno di minima e uno di massima collegati ad un'elettrovalvola che alimenta l'impoanto osmotico.
In questo modo quando il livello è al minimo parte l'impianto per ripristinare il livello, e quando arriva al massimo chiude l'elettrovalvola bloccando la produzione d'acqua. ;-) |
allora la mia idea era questa...vasca di rabbocco che contiene l'acqua osmotica, con il suo bel rabbocco tunze che fa funzionare il rabbocco in sump.
Elettrovalvola a monte dell'impianto ad osmosi che parte 2 ore al giorno di fila e riempie il vano per l'acqua osmotica di modo da evitare che la membrana "parta" le cosidette 100 volte al giorno. Oggi come oggi il mio tunze parte si e no ogni 2 minuti dato che avendo un sensore ottico eroga anche pochissima acqua ma ogni volta che si sposta il livello...zaaaaaaaaaaaack parte. Da quello che ho letto nelle vostre risposte comunque..mi pare tutto regolare come idea. Per l'esplosione dell'elettrovalvola a questo punto opterò per una elettrovalvola magari un poco seria...ottone...che dite? |
[quote]
allora la mia idea era questa...vasca di rabbocco che contiene l'acqua osmotica, con il suo bel rabbocco tunze che fa funzionare il rabbocco in sump. Elettrovalvola a monte dell'impianto ad osmosi che parte 2 ore al giorno di fila e riempie il vano per l'acqua osmotica di modo da evitare che la membrana "parta" le cosidette 100 volte al giorno. Oggi come oggi il mio tunze parte si e no ogni 2 minuti dato che avendo un sensore ottico eroga anche pochissima acqua ma ogni volta che si sposta il livello...zaaaaaaaaaaaack parte. skylondon, come idea è perfetta...però come dici anche te, non andare a comprare un elettrovalvola delcavolo, il rischio è alto, specie la notte con l'aumento di pressione ;-) |
skylondon, prendi una elettrovalvola buona che sia garantita per pressioni elevate tipo 10 - 18 bar cosi sei sicuro che si chiuda bene. ;-)
|
io metterei due galleggianti di minima...in parallelo!!!.... e uno di max....con due leettrovalvole, una sul minimo e una sul massimo!!!!
|
Re: Elettrovalvola e Impianto ad Osmosi
Quote:
1) niente vaschetta di ripristino acqua evaporata ma impianto di osmosi (a 6 stadi con pompa booster) che viene fatto funzionare solo 4-5 ore al giorno. In questo caso il galleggiante in sump e connesso all'aquasmart segnalerebbe quando la sump è piena. L'acqua evaporata durante il giorno (circa 5 lt) garantirebbe un funzionamento continuo dell'impianto di osmosi e non ad intermittenza. Una elettrovalvola poi aprirebbe e chiuderebbe il flusso d'acqua e, sulla stessa presa, ci sarebbe anche l'alimentazione della booster dell'impianto di osmosi, quindi partono insieme (comunque con un impianto con pompa booster non è necessaria l'elettrovalvola, è una sicurezza in più). I PRO sono quella di avere meno marchingegni (che possono andare in corto, ecc. ecc.) e più spazio in sump, i contro quello di avere comunque un funzionamento ad intermittenza dell'impiento di osmosi una volta ripristinati i litri evaporati durante il giorno e di avere sbalzi di salinità nell'arco delle 24 ore. 2) una piccola vaschetta con acqua di osmosi con 2 galleggianti, uno di vuoto e uno di pieno, connessi entrambi all'aquasmart, con all'interno una pompetta comandata dal galleggiante della sump. L'acqua dalla vaschetta va in sump h24 mentre viene ripristinata completamente una volta esaurita tramite la messa in funzione dell'impianto di osmosi quando si "apre" il collegamento del galleggiante di vuoto per poi essere stoppato dal galleggiante di pieno. IN questo modo ho un sistema più complesso, meno spazio ma meno sbalzi di salinità e un funzionamento regolare dell'impianto di osmosi che entrerebbe in funzione 1 volta ogni 3-4 giorni. Chi non ha l'aquasmart dovrebbe rpendersi 1 o 2 impianti di osmioregolazione a seconda dei 2 casi. |
Quote:
uso questo sistema da due anni e l'unico problema è che una volta mi si è bruciata l'elettrovalvola ,ma essendo normalmente chiusa ,non ha fatto rabboccare la vasca di stoccaggio e quando me ne sono accorto non ho fatto altro che sostituirla con una da idraulica con un bel magnete |
elettrovalvola di lavatrice, nelle piazzole ecologiche di ogni comune ne trovate a bizzeffe, costo zero e come dice pomaxx sono normalmente chiuse quindi nessun pericolo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl