![]() |
non penso otterrai un'efficienza elevata, per sottrarre calore all'acqua devi avere più contatto possibile con il liquido refrigerante, se ci metti di mezzo l'aria combini poco....
|
Si potrebbe provare con delle celle di peltier attaccate ai lati della sump sotto il livello dell'acqua......ma non so se l'efficienza sia adeguata...e poi hanno bisogno di un alimentatore dedicato ad alta corrente....sarebbe da sperimentarlo,,,ma il costo è una incognita
|
sicuramente aggiungendo le celle di peltier la resa è assicurata ma il prezzo... #07
|
Frank Sniper, Oltre al costo...c' è il problema dello smaltimento del calore prodotto dalle celle.....tenendo conto che le sump mediamente sono dentro ad un mobile....è un problema non da poco....quando avrò un pò di soldi in più proverò a sperimentarlo
|
abracadabra, secondo me invece funzionerebbe ,anche se non si va' ad ottenere il massimo scambio termico.
Ho un'amico che si è fatto una serpentina in titanio ed è immersa nella sump. dentro fa' passare l'acqua che proviene dal pozzo ,7/8°, e all'ingresso ha messo un'elettrovalvola che apre quando la temperatura sale . c'è da dire che lui ,dovendo irrigare delle coltivazioni, non ha il problema di accendere o spegnere la pompa ,ma funziona senza spese . Il problema è trovare a buon mercato il tubo in titanio e i raccordi o gomiti per fare la serpentina ,poi dentro gas refrigerante o acqua dovrebbero garantire lo scambio di calore. scusate ma un refrigeratore per acquari non usa lo stesso principio? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl