![]() |
Leggevo qui sul forum e su internet che x abbassare il ph (il mio è di 8) è utile utilizzare il CO2 .Questa è l'unica soluzione o ci sono anche dei prodotti chimici che abbassando il ph rendono l'ambiente più ospitale per piante , che il prima possibile voglio mettere, e pesci?Gli altri 2 valori che ho registrato mi sembrano nella norma, no?
|
maverick176, per abbassare il ph con la co2 serve sapere il valore del kh che hai in vasca...Perchè se questo valore è troppo alto non credo che lo co2 riesca ad abbassare il ph. Perciò controlla anche il valore di kh e gh giusto per completare ;-)
|
Quote:
|
Togli comunque i neon, come ti hanno detto il pH che hai è troppo alto, va invece bene per i guppy.
|
Quote:
|
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
Cerca la specie che ti interessa e cliccaci sopra ;-) Si aprirà una pagina con tutte le info |
maverick176, tu usi acqua di rubinetto, vero? Allora senza pasticciare per abbassare ph (e quindi prima il kh) il che vuol dire adoperare acqua d'osmosi e CO2 o torba, io ti consiglierei di adibire l'acquario ai poecilidi. Se hai già guppy potresti affiancare platy (ci sono sia quelli piccini, i coral, che quelli di taglia più grande, ma in 40l. non esagerare con le dimensioni) oppure molly. I portaspada e le velifere no, perchè pur avendo le stesse esigenza d'acqua hanno bisogno di vasche capienti. E magari qualche caridina multidentata (io le ho da poco tempo e sono simpaticissime, oltre a svolgere un ruolo fondamentale di "spazzine" perchè mangiano alghette e foglie morte delle piante)
Per le foto dei platy, guarda anche qui http://www.afae.it/pages/tematica/ar...lidi/platy.htm |
Quote:
CIAO |
Dovresti raccoglierla in una tanica o in secchio, metterci il biocondizionatore (serve a legare i metalli pesanti) e lasciarla decantare per almeno 12 ore, così il cloro evapora per bene (il cloro è tossico per batteri e pesci). Alcuni non usano proprio il biocondizionatore, ma in tal caso è meglio far decantare l'acqua per più tempo, per essere sicuri che il cloro si sia dissolto.
Poi va versata lentamente in vasca, per evitare sbalzi di temperatura (sono dannosissimi per i pesci). E' buona norma lasciare 2-3 dita d'acqua nella tanica perchè così si evita di immettere in vasca i metalli pesanti "legati" (che verrebbero assorbiti lentamente dalle piante). In genere si cambia settimanalmente il 10% d'acqua, ma dipende anche da quanto è popolato l'acquario (tanti pesci= produzione esagerata di NO3=tanti cambi), da quanto è piantumato, perchè in presenza di molte piante i nitrati, NO3, vengono assorbiti, in realtà lo scopo dei cambi d'acqua è togliere gli NO3 in eccesso e dare alle piante le sostanze che provengono da un'acqua "rinnovata" |
Per aggiornarvi sulla situazione.Ieri sono stato in un negozio molto grande vicino Roma ed ho comprato le ultime cose che mi servivano per poter cominciare a gestire in maniera ottimale il mio piccolo acquario.Per completare i test ho comprato il KH per il controllo della durezza dell'acqua,una nuova lampada da 15w adatta sia a i pesci ke alle piante e 2 anubias.Queste piante con solo le lampada che ho io hanno bisogno anche di qualche aiuto con i fertilizzanti?Premetto ke ho il fondo con il fertilizzante e sopra ghiaietto bianco.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl