![]() |
Federico Sibona, hai anche ragio, è vero se uno fa un salmastro lo fa con dei pesci da salmastro e non con pesci adattabili, era solo una fantasticheria del momento.
Visto che amo i ciclidi, mi piacerebbe "studiarli" anche in condizioni diverse per vedere cosa combinano, come la salinità possa influire sul loro comportamento e se è possibile una riproduzione. Non penso realizzerò mai una cosa simile però per come la vedo potrebbe essere un modo alternativo di grande interesse. Ora vado a buttare del sale iodato in vasca per vedere di nascosto l'effetto che fa :-)) |
MonstruM, c'è scritto anche sullo Schaefer!!! ;-)
Quote:
|
E ancora non sono arrivato alla chimica...eheh per adesso sono fermo alla tecnica (il mio inglese fa un po' caXXre) e agli allestimenti! :-)) :-)) :-))
(c'è da dire che siccome sono un golosone sono partito dai pesci, come tutti quanti dicono di non fare #12 #12 #12 ) :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
|
:-D :-D :-D
|
Concordo con Federico Sibona. L'acquario salmastro deve esser l'occasione per allevare pesci insoliti provenienti da questi ambienti, non per tentare improbabili forzature usando pesci particolarmente resistenti...
|
ciao a tutti!
qualche precisazione sul tema ciprinodontidi e acquario salmastro, anche considerando la lista scritta da Federico... esistono parecchie specie di aphanius, quasi tutte viventi presso le zone costiere del bacino del mediterraneo... dalla Spagna (aphanius iberus, baeticus, fundulus heteroclitus), fino alla Turchia (aphanius anatoliae,mento, all'Iran (aphanius persicus) passando per il Nord Africa (aphanius apodus)... Anche il nostro bellissimo aphanius fasciatus (che una volta abitava canali interni delle nostre coste, anche quasi in acqua dolce) si è adattato a vivere in mare, in lagune salate o in canali salmastri, assieme a cefali, gobidi e atherina... in molte zone è stato scalzato dalla gambusia (in molti posti convive con essa) fortunatamente la gambusia non riesce a sopportare acqua con una densità superiore (mi sembra...) a 1022... Diciamo che per allevare gli aphanius bisogna conoscere le caratteristiche dell'acqua di quella determinata popolazione (esempio: Aphanius iberus "Peniscola"..) e i valori vanno da un' acqua molto dura, calcarea e ricca di sali, ad acqua quasi prettamente marina (al massimo della densità dell'artemia salina).... per quanto riguarda il discorso nordamericani il discorso è vastissimo, come è vasto il territorio del nord e centro america... ..la jordanella floridae non è un pesce di acqua salmastra in quanto vive attorno alle "everglades" in paludi interne con acqua mediamente dura... anche qui dipende dal biotopo di riferimento.... esistono tante specie di fundulus, molte vivono in fiumi e canali interni, molti sono legati alla fascia costiera, e molti vivono in lagune marine (fundulus majalis, heteroclitus, adinia xenica, e alcune specie di cyprinodon...) ...in genere sono pesci molto adattabili, anche alle variazioni saline... ..varia molto da specie a specie e da popolazione a popolazione... ciao a tutti Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl