![]() |
Quote:
non mi cambiano i sali disciolti nè la rifrazione,sia che sia a 20 che sia a 25 tanto è vero che le 2 scale sono collegate e non divise...come sarebbe giusto se misurasse la densità tramite il peso. nel mio piccolo cervello penso che siano due cose diverse quelle che intendiamo noi acquariofili e quello che segna il rifrattometro parlando di densità. |
Si abracadabra, il rifrattometro in realta' misura la densita' (non esattamente la densita', ma si puo' dire..) globale della soluzione che e' influenzata dalla densita' dellì'acqua che cambia con la temperatura. Dovresti azzerarlo a 25° e valutare la taratura (con soluzione al 37per mille o simili) sempre a 25 gradi.
Ma, giusto per curiosita' qualcuno ha valutato quanto cambia la densita' misurata col rifrattometro (o salinita') da 5 a 30 gradi??? Allora prendete un rifrattometro, misurare a 25 gradi, poi lo mettete in frigo, misurate, poi lo mettere al sole e rimisurate e vediamo..... Postate le tre misure e vediamo se ho visto giusto... :-) |
mauro56, continuo a non capire #23 la densità dell'acqua senza sali o con sali a varie temperature si misura con uno strumento galleggiante...come fà il rifrattometro a misurarla??????
inoltre avendo due scale unite come fà...se io mettò 35grammi di sale a diverse temperature....e avesse le scale divise dovrebbe dirmi hai 1022 e 35 grammi di sale...o sbaglio??? ho messo acqua in frigo appena è pronta provo e vediamo cosa dice. |
abracadabra, sara' dura (fisica la ho data 33 anni fa :-D :-D ) ma ci provo (possibile che dica cavolate :-D :-D )
Punto 1 se tu corri sul marciapiede hai una velocita', se provi a correre in acqua la velocita' si riduce perche' la densita' dell'acqua e' maggiore di quella dell'aria.. quindi tanto piu' e' denso il mezzo (aria acqua olio etc..) in cui corri tanto piu' rallenti. Giusto? Anche la luce rallenta se passa attraverso un mezzo piu' denso e la riduzione della velocita' e' tanto maggiore quanto piu' il mezzo che attraversa e' denso. Quindi la velocita' della luce e' (inversamente) proporzionale alla densita' del mezzo che attraversa Punto 2 Per una legge fisica intuibile, ma complessa da spiegare, al cambio di velocita' corrisponde anche un cambio di direzione del fascio luminoso, come se la frenata lo facesse leggermente sbandare :-) Questo fenomeno e' detto rifrazione e gli effetti li vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione. (bella la figura) Punto 1+2=3 il rallentamento della luce e' tanto maggiore quanto e' maggiore la densita’ e la deviazione del fascio luminoso e' tanto maggiore quanto piu' rallenta.. allora………tanto maggiore e' la densita' di un oggetto tanto maggiore e' la rifrazione (cioe' la deviazione del fascio, luminoso o dell'immagine) Il rifrattometro sfrutta questo principio misurando la rifrazione, che adesso sappiamo proporzionale alla densita', quindi.... il rifrattomentro misura LA DENSITA' . L'estensione della zona blu che vedi e che segna un valore (pensa solo ad un valore, poi spiego meglio) su una scala che altro non e' che la luce deviata tanto di piu' quanto e' piu' densa la tua goccia di acqua. Insomma se l'acqua e' piu' densa la zona blu sta in alto, se meno densa sta in basso. A questo punto esistono densimetri per tutto. miele, mosto, acqua salata etc... e le scale sono disegnate in modo che il limite della zona blu segni quanto e' denso il liquido Tuttavia nel rifrattometro per acqua salata si sa che ad una densita' xxx corrisponde a 20° una salinita' xxx quindi basta affiancare le due scale Nel rifrattometro per mosto se sai che ad una densita' xxx corrisponde un contenuto di zucchero xxx le due scale saranno a sinistra la densita' e a destra il contenuto di zucchero... lo stesso per il miele etc.. In conclusione il rifrattometro nel nostro caso misura la densita’ dell’acqua salata a. 20°. Accanto alla scala della densita’ c’e’ una scala calcolata (NB calcolata!) della salinita’ . Se aumenti la temperatura dell’acqua la sua densita’ dimunuisce, ma non perche’ dimuniuisce il sale, ma perche’ e’ proprio minore la densita’ dell’acqua, quindi il valore che trovi sulla scala di densita’ sara’ giusto, ma la salinita’ sara’ sbagliata perche’ il calcolo di corrispondenza e’ fatto a 20° credooo :-D :-D :-D |
mauro56, #25 #25 eh grande....ora sì che ho capito...
Quote:
|
Quote:
la densità assoluta dovrebbe essere altra fazenda: 1023 equivalente peso specifico 1,026 o salinità 35%° salvo errori & stupidate :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl