AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   cosa serve? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131342)

MonstruM 08-06-2008 18:43

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Per una buona acqua salmastra è sufficiente partire da pura acqua dolce ed effettuare i successivi cambi parziali con acqua a salinità crescente fino ad arrivare ai valori desiderati. Un controllo settimanale con un densimetro è fondamentale.

cardisomacarnifex che tipo di densimetro consiglieresti? Oppure direttamente il rifrattometro?

cardisomacarnifex 08-06-2008 19:08

Io ho un banalissimo densimetro di vetro tarato a 25°C, di quelli fatti a provettone che mettendoli nell'acqua galleggiano e indicano, mediante tacche numerate, la densità. Siccome a volte la temperatura del mio acquario varia, con un programmino per PC scaricato dal sito dell'AIAM posso risalire alla densità reale.

elmagico82 08-06-2008 19:33

simulazione delle mareeee
FIGATAAAAAAAAAAA!!!!! #19 #19 #19 #19 #19

|GIAK| 28-08-2008 21:56

ragazzi... io ho rifrattometro e conduttivimetro... #24 #24 cmq che io sappia (residui di folle studio per tentare l'avventura nanoreef) il densimetro non è molto affidabile... infatti si consiglia l'uso del rifrattometro... #24 #24


cmq il dens come e quante volte va tarato? quanto costa in media? #24

Federico Sibona 28-08-2008 22:41

|GIAK|, che io sappia un densimetro è una ampolla graduata e zavorrata di vetro che messa in acqua si immerge più o meno a seconda della salinità (densità) dell'acqua, perciò non richiede nessuna taratura se non quella iniziale in fabbrica. Penso che costi poco ;-)

MonstruM 28-08-2008 22:46

Più o meno 5 euro...e per il salmastro si consiglia generalmente di usare anche questi strumenti, seppur meno precisi, in quanto gli organismi si adattano a notevoli differenze di salinità.

|GIAK| 28-08-2008 22:56

MonstruM, proprio per questo ero sicuro che un rifrattometro è quasi inutile, anche perchè leggere variazioni sono utili... in conclusione... credo sia meglio munirsi di densimetro.. che usare il rifra... meno noie :-D :-D

Paolo Piccinelli 29-08-2008 07:06

Il densimetro a lancetta è più affidabile e dura di più (plastica invece che fragile vetro) e poi la lettura di quello ad ampolla è difficoltosa... sballonozola di continuo.

Su fish & friends comunque quello ad ampolla costa 4,90... quello a lancetta 9.90 :-))

Federico Sibona 29-08-2008 08:15

D'accordo che non ci serve molta precisione, però bisognerebbe vedere di trovare densimetri con una scala meno vasta e più accentrata sui valori che interessano l'acqua salmastra.
Essendo rimasto alla clava ed al tirare in caverna le femmine per i capelli, spiegatemi come funge quello a lancetta, sempre sul principio di Archimede? ;-) :-))

Paolo Piccinelli 29-08-2008 08:32

Quote:

Essendo rimasto alla clava ed al tirare in caverna le femmine per i capelli, spiegatemi come funge quello a lancetta, sempre sul principio di Archimede?
http://www.fishfriends.it/product_in...roducts_id=259

C'è questa lancetta che punta il valore di densità a seconda di come galleggia... quindi sì ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22887 seconds with 13 queries