AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   se hai un problema di abbondanza, adotti le 9xx? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131217)

folippo 10-06-2008 08:59

luca2772,

vediamo un pò, se non ho capito male, con una luce con un picco di emissione molto centrata sui valori di spettro del verde (5000-5500) io vedrei un colore bellissimo delle piante.. che però poi uscirebbero dall'acquario per venire a strozzarmi! :-D

Certo che allora una domanda te la faccio: ma perché diavolo la clorofilla usa quelle frequenze quando lo spettro solare diurno ha una dominante proprio intorno a quei valori meno utilizzati? Ma è possibile che la natura non si sia organizzata per sfruttare il picco? -05 -28d# #24

Tornando all'illuminazione, pensavo di limitarla cercando un portalampada che mi permetta di allontanare un pò la luce, che mi serve, oltre che a pavoneggiarmi coi colleghi, a far crescere un pò di Ceratopyllum, e quello a sua volta, ad ossiggenare la vaschetta, che di suo non avrà ne filtri ne pompe (ho comprato un riscaldatore Hyor Mini con cui vorrei lavorare un pò sulla possibilità di avere corrente di convezione, ma questo è OT...). Credi che sia una buona soluzione? Per ili fotoperiodo non c'è problema, sarà dalle 14 alle 19, per le cinque ore che serve in ufficio! :-))


ciao!

luca2772 10-06-2008 12:44

Lo spettro solare in aria (non sott'acqua) in una giornata tersa ha una temperatura di colore attorno a 6500#7000K, con Ra=100. In altre parole sono presenti tutte le righe spettrali (anche nell'infrarosso e nell'ultravioletto).
Le piante superiori utilizzano le clorofille A e B, che si attivano coi fotoni alle lunghezze d'onda del rosso e del blu: l'energia viene assorbita ed utilizzata dalla pianta; le righe spettrali non assorbite sono riflesse e donano il colore verde.

Usare luci artificiali con Ra elevati consente di vedere i colori "reali" dei pesci, e di fornire energia su quasi tutte le lunghezze d'onda, con pochi buchi (esempio tipico le HQI).

Altro discorso se scendiamo sott'acqua: non solo man mano che ci immergiamo vengono assorbite le lunghezze d'onda dal rosso a salire verso il blu, ma - specie in acque dolci - il particolato in sospensione assorbe moltissima luce.
... e gli organismi che traggono sostentamento dalla luce, si adattano alle condizioni ambientali in cui vivono.

Tieni anche conto che molte delle specie che teniamo in perenne immersione nelle nostre vaschette, in natura vivono semi emerse, in altre parole sono progettate per la luce atmosferica o quasi.

Per il tuo nano io vedrei bene una lampada "dalight" a risparmio energetico da 7W, a trovarla...

Oppure (adesso arriva Sibona col fucile da sub e mi arpiona il di-dietro :-D ) ti fai sostituire i neon dell'ufficio con dei tubi 965 #18 #18

folippo 10-06-2008 17:49

la seconda sarebbe una ficata!!!

per la prima, posso provare ad attrezzarmi a vedere se si trova a Roma, ad esempio vicino a dove abito c'è un negozio che è rivenditore ufficiale esclusivamente di Osram. Volevi scrivere Dayligth? che marca è per caso GU10 Mini Energy Saver 7W daylight? se la trovo e ti serve, te ne posso prendere una (ma poi vale la pena? non so neanche se preoccuparmi troppo se invece di una 965 RA 98 trovo una 840 RA 96...).

Senti un pò, tanto per chiudere il cerchio, la fonte del mio dubbio di sopra è il:

"Ad esempio una normale lampadina ad incandescenza mostra una temperatura di colore di circa 2500-2800 K , molto lontana dalla temperatura di colore della luce solare del mattino o pomeriggio (circa 5000-5500 K) o della luce solare di mezzogiorno (circa 6000 K, oppure valori anche superiori se il cielo è velato)" tratto dal famoso http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp

questo significa che le piante sono generalmente "progettate" per beccare il sole zenithale? per la serie "stiamo vicine vicine e non ci frega del sole del mattino e del pomeriggio?"

...questo mi apre un mondo, sotto la voce "fotoperiodo" ...




#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13404 seconds with 13 queries