![]() |
MonstruM, dimenticavo, informati se il negoziante tiene i Brachygobius in acqua dolce (cosa probabile). Se è così dovrai includere anche loro nel'ambientazione acqua dolce --> acqua salmastra.
|
#25 #25 #25 #25 #25
Questo è per Federico. Ritornando ai Brachygobius ho scoperto che da specie a specie, considerando commerciabili solo quelle "grandi" come le Doriae, variano le esigenze di salinità dell'acqua. Cionondimeno hai ragione Federico quando dici che non debba variare la salinità, semmai più avanti potrei pensare a come simulare una stagione delle piogge. Ma credo che debba studiare bene per evitare errori in inutili sperimentazioni. Mi sono già informato con il mio negoziante che oltre ad avermi assicurato che i bumble bee sono tenuti in acque salmastre mi anche detto di controllare di persona sia densità sia ph al momento dell'acquisto in modo tale da regolarmi di conseguenza e variare gradualmente l'acqua della vasca del negozio. L'unica cosa che mi ha detto è che le partite di Brachygobius sono spesso confuse e normalmente, anche se sotto altri nomi, arrivano solo i Doriae. Quindi libro alla mano (OT mi è arrivato ieri Paolo e stanotte non ho dormito :-)) ) vedrò di capire di che specie si tratta. Per la densità totale dell'acqua seguirò il consiglio di Federico. Piccola postilla, ho ricevuto in regalo da un amico mezza confezione di sali della Red Sea. Li conoscete e avete opinioni a riguardo, visto che sto facendo le prove di salinità con questi? |
bella sezione , bellissima e interessante..
forse fin troppo #18 coraggio ragazzi dateci sotto #25 |
Innanzitutto ringrazio i gestori del forum per la nuova sezione, che mi coinvolge direttamente avendo solo acquaterrari e acquari salmastri. Se qualcuno è appassionato di granchi salmastri come me, gradirei me lo comunicasse, così potremo scambiarci le nostre informazioni.
Io allevo granchi da più di quattro anni, e da uno e mezzo Brachygobius nunus. Per quanto riguarda la salinità per i ghiozzi ape, in realtà variazioni della stessa stimolano la riproduzione. IN alcuni articoli apparsi su Vergari autori anglosassoni spiegavano che la salinità ottimale surante l'anno è all'incirca 1.004, con picchi maggiori utili per debellare eventuali problemi sanitari. Per farli riprodurre sarebbe opportuno abbassare drasticamente la salinità con robusti cambi d'acqua fino a renderla praticamente dolce, allo scopo di simulare una forte pioggia. Se da negoziante sono tenuti in acqua dolce (la regola), non è un problema trasferirli nell'acquario salmastro di casa; se si fa una corretta acclimatazione nel sacchetto, non ci sono problemi. |
cardisomacarnifex speravo proprio che intervenissi anche tu nella discussione, conta che tra la lista di link che sto preparando sul salmastro c'è anche il tuo blog, di cui mi complimento in quanto ben fatto. Proprio il primo giorno l'avevo segnalato a Paolo Piccinelli.
Grazie mille per i consigli, speriamo di diventare sempre di più e confrontarci continuamente. A presto |
Diventerò un'assidua frequentatrice di questa sezione :D
E spero di riuscire anche a capirne di più >_< |
Diventerò un'assidua frequentatrice di questa sezione :D
E spero di riuscire anche a capirne di più >_< |
Bevenuta Mekare, e complimenti per il tuo nuovo avatar!!! #70
|
Bevenuta Mekare, e complimenti per il tuo nuovo avatar!!! #70
|
Ahahaha grazie mille Trilobit! ^_^
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl