![]() |
prima di tutto bisogna stabilire di quale specie di lumaca si tratta, hai guardato le foto? :-) hai già pesci in vasca?
|
sembrerebbero del genere planorbis e vedo anche le loro uova appunto immerse in una spece di gelatina...non ho ancora pesci in vasca...
|
Strano però, anch'io ho le planorbis nella mia vasca (ancora non popolata) ma non mi hanno toccato le piante. Ho notato che mangiano le alghe e i rimasugli del mangime che avevo messo per attivare il filtro.. Si sono riprodotte a dismisura! probabilmente fanno così anche nella tua vasca, si nutrono cioè dellealghe .
Se vuoi provare ad eliminarle, fa come ti consiglia più su ALEX007, metti l'esca! #18 |
anch'io ho molte lumachine del genere planorbis ma non mi toccano nè la calli e nè la pogo(piante molto tenere).Oltre all'esca puoi provare anche un altro metodo:coglierle di sorpresa durante la notte accendendo le luci e catturarle con un retino(la maggior parte salgono lungo i vetri).
P.S. per Milly Articolo perfetto .......ma il cuore si scrive con la c |
ALEX007, grazie per la segnalazione (vedo se si può correggere) errore scappato per la fretta #12
|
vedro di tentare stanotte a luci spente perche l'esca non ha funzionato...
|
poco fa ho comprato anche un lumachicida perche voglio sterminarle prima che loro sterminino tutto il mio lavoro costruito fino ad adesso..
sulla confezione c'e scritto che quando si esegue il trattamento bisogna spegnere il filtro per 4 ore...ma non mi moriranno i batteri? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl