AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Tanganika in 50 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130682)

unadell1% 02-06-2008 14:55

Quote:

Originariamente inviata da madster
No gli ocellatus sono carinissimi! infatti erano fra i pesci che mi piacciono (al 5° posto, ma c'erano), poi non è che devo scegliere io per te, ognuno ha i suoi gusti :P (cmq dei similis mi piaccione le striature).

Alors, se vuoi una lista completa è difficile da trovare, dovresti cercare su internet fra le schede dei pesci che ci sono in molti siti, oppure cerchi un libro in libreria sui ciclidi del Tanganyca (se ne è parlato anche nel forum), o ancora, ti fai un giro nel forum e cerchi le altre persone che avevano le tue stesse esigenze, e i pesci che hanno scelto.

Ti lascio qualche link utile:
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
http://www.acquariolife.net/index.ph...=105&Itemid=55
http://www.h2oacquariofilia.it/schedepescidolce.asp
http://atlas.drpez.org/ciclidos-africanos

Hai tutto il tempo per scegliere i pesci se hai appenca cominciato ad allestire..
Ciau e buona ricerca!

ma le rocce dove le posso prendere?qui vicino cè un gicimento di qzocce calcaree,quelle tutte sbucherellatate...andrebbero bene?

Marcone 02-06-2008 15:22

in un acquario così piccolo dovresti mettere appena un paio di sassi e lasciare tutto il resto dello spazio ricoperto di conchiglie...nn mettere piante perchè te le tirano su tutte scavando...i sassi nn servono se li vuoi metteremettine pochi ma solo per il tuo gusto estetico perchè ai conchigliofili nn gli interessa prorpio niente...

per quanto riguarda il mettere i lelupi in 50 lt, mi sento di dissentire in quanto raggiungono gli 11cm tranquillamente e nonostante nn sia dei grandi nuotatori se si sbaglia a sessarli facilmente posono uccidere in cos' ridotte dimensioni...

unadell1% 02-06-2008 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Marcone
in un acquario così piccolo dovresti mettere appena un paio di sassi e lasciare tutto il resto dello spazio ricoperto di conchiglie...nn mettere piante perchè te le tirano su tutte scavando...i sassi nn servono se li vuoi metteremettine pochi ma solo per il tuo gusto estetico perchè ai conchigliofili nn gli interessa prorpio niente...

per quanto riguarda il mettere i lelupi in 50 lt, mi sento di dissentire in quanto raggiungono gli 11cm tranquillamente e nonostante nn sia dei grandi nuotatori se si sbaglia a sessarli facilmente posono uccidere in cos' ridotte dimensioni...

siccome la vallisneria e l'anubias nana,mi sono rimaste dall'ultimo allestimento,volevo usarle,per i pesci, ne metto giusto un paio,l'importante è che stiano bene,gia mi sono procurata pure i gusci vuoti,però appartenevano alle normali lumache campagnole,li sto pulendo per benino visto che erano pieni di terra.certamente che lascio lo spazio libero al nuoto,infatti lo sfondo 3d MI AIUTERà A DARGLI L'ESTETICA SENZA che appesantisca con sassi inutili :-)

Miranda 03-06-2008 12:17

unadell1%, assicurati che lo sfondo che ti farà il tuo amico non rilasci sostanze tossiche in acqua (fallo ricoprire per bene con plastivel così lo isoli)

I gusci vuoti delle lumache di terra potrebbero andar bene sicuramente per gli avannotti, per gli adulti forse sono piccole (al sud io non ho mai visto lumaconi come le escargots francesi, ma le lumache più grandi che ho visto sono quelle bianche con le strisce scure) però prova a metterli dopo averle bollite per bene.

Ok per l'anubias, la vallisneria invece potrebbero sradicartela perchè scavano molto.

Marcone 03-06-2008 14:14

ma guarda che i conchigliofili nn hanno ungran livello di nuoto per lo più scavano e stazzionano sopra le proprie conchigliette...le vallisnerie io le ho e quando raggiungono la zona delle conchiglie sono sempreper aria...poi in 50 litri lo spazio nn è prorpio tantissimo...per poter mettere vallisneria ... anibias e anche una bella distesa di conchiglie...poi se te gli vuoi mettere anche i sassi...

unadell1% 04-06-2008 10:32

ieri mentre mi stavo facendo un giro per trovare la sabbia,ho visto le vasche con i ciclidi africani mi ha colpito una specie,ho chiesto al negoziente che mi ha detto che sono per un Tanganika, raggiungono massimo gli 8 cm di lunghezza,ERANO TUTTI BLU ELETRICCO A RIGHE, il il nome iniziava con la "d" però non mi ricordo... -28d# qualcosa del tipo demossomi,damosomi o roba del genere,cmq non erano i frontosa questo è sicuro!!!qualcuno di voi li conosce?

madster 04-06-2008 11:07

Demasoni, Lago Malawi, nonostante le ridotte dimensioni hanno bisogno almeno di 200 litri, e sono di una ferocia inaudita... come quasi tutti i pesci del Malawi.
Metterli in 50 litri è come mettere un leone in una vasca da bagno... :P

I negozianti hanno spesso i "loro" interessi a farti credere che quelli sono proprio i pesci che "fanno al caso tuo".
Io ho impiegato svariati anni prima di trovare un acquarologo onesto... (ma è una cosa che estenderei a tutta la classe dei commercianti, con le dovute eccezioni... sembrerò un pò comunista... ma il mondo gira così, quelli onesti sono pochi).

Hai fatto bene chiederlo, prima di comprare è "sempre" bene informarsi On line, o su un testo (basta scrivere il suo nome su Google).

Ciaoiu! :-))

madster 04-06-2008 11:42

Ok, ecco una lista di pesci del Tanganyca, che possono andare (secondo me) nella tua vasca. Se fai copia/incolla col nome su Google immagini, te li vedi pure.

Lamprologus kungweensis
Lamprologus meleagris
Lamprologus ocellatus
Lamprologus ocellatus "isanga"
Lamprologus ocellatus "zambia"
Lamprologus ornatipinnis
Lamprologus signatus
Lamprologus speciosus
Neolamprologus brevis
Neolamprologus brevis "katabe"
Neolamprologus brevis "zambia"
Neolamprologus leloupi
Neolamprologus meeli
Neolamprologus meeli "zambia"
Neolamprologus multifasciatus (particolarmente indicato per un 50 litri)
Neolamprologus similis (particolarmente indicato per un 50 litri)
Neolamprologus wauthioni
Telmatochromis bifrenatus (indicato)
Telmatochromis brichardi (indicato)
Telmatochromis burgeoni
Telmatochromis vittatus

p.s.: non tutti sono di facile reperibilità..
p.p.s.: i Telmatochromis sono conchigliofili facoltativi (fanno anche a meno delle conchiglie)

ciau!

unadell1% 04-06-2008 11:44

ora dò un'occhiata, grazie mille :-)

madster 04-06-2008 12:03

Esistono varie varietà di Ocellatus: gold, white, blue, orange, e yellow fin oltre al Pearly Ocellatus che è spesso confuso con questa specie ma che è in realtà un Lamprologus meleagris.
Non so sinceramente se possono convivere varietà diverse.
Sul numero, ne metterei 3-4, che dopo qualche mese ci penseranno loro a moltiplicarsi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09223 seconds with 13 queries