AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   temperatura (parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130648)

Jo76 04-06-2008 14:09

svenjova,
Quote:

no, non funziona. L'estate dell'anno scorso, ho montato una ventola da pc per raffreddare l'acqua. Inizialmente ho fatto il tuo stesso ragionamento, ma ho constatato praticamente che non funziona l'estrazione del caldo dall'acquario. Le ventole funzionano solo se "bofano" aria dall'esterno all'interno.

Ciao.
Caspita! Strano però... #24
Se butti in acquario aria a 30°C , lo scaldi invece che raffreddarlo... #24

|GIAK| 04-06-2008 15:48

Jo76, non è proprio cosi... considera che l'aria si raffredda prendendo velocità... mai usato un ventilatore per rinfrescarti un po?? per il resto se metti più di una ventola forse potrebbe funzionare... per esempio ne metti due a dare aria e una a tirare... allora forse (anche se non ne sono convinto) potresti avere qualche vantaggio ... ma con una sola ventola a tirare aria non fai nulla secondo me...


Giuseppedona, allora smontatene una decina di kg e te le rivendi a poco.... ti fai la macchina nuova!! :-D

Federico Sibona 04-06-2008 17:03

|GIAK|, non è proprio così...non è che l'aria si raffredda (anzi venendo urtata e compressa dalle pale del ventilatore si scalderà di qualche centesimo di grado :-)) ) è che arrivando sulla nostra pelle fa' evaporare il sudore e, a causa del calore sottratto dall'evaporazione, raffredda la pelle stessa. Nell'aria ferma invece intorno alla nostra pelle si instaura uno strato di aria umida che impedisce l'ulteriore evaporazione del sudore. Ho sproloquiato così perchè quel che succede in vasca è esattamente la stessa cosa sostituendo "pelle" con "superficie dell'acqua" ;-)

Jo76 04-06-2008 19:08

Federico Sibona,
ma quindi la ventolina (o meglio le ventoline...) sono messe in mandata o in ripresa?

Jo76 04-06-2008 19:12

|GIAK|,
le ventole per pc , per esempio sono a diretto contatto con la cpu e funzionano in estrazione , perchè il calore va tolto...e così molti sistemi di raffreddamento che funzionano in estrazione...da questo nasceva il dubbio... ;-)

Federico Sibona 04-06-2008 23:14

Jo76, lo scopo è quello di asportare lo strato di aria umida che in "calma piatta" ristagna sopra la superficie dell'acqua ostacolando l'evaporazione.
L'evaporazione comporta un abbassamento di temperatura del liquido che evapora e quindi rendendola più attiva si ottiene acqua più fresca.
Perciò, con vasca aperta o chiusa ma con coperchio sollevato si consiglia di mettere le ventole che soffino verso la superficie, se si ha vasca chiusa con ventole incorporate nel coperchio (che resta chiuso) consiglio di mettere qualche ventola in estrazione altrimenti l'aria umida soffiata via dalla superficie dell'acqua dalle altre ventole non ha sufficiente sfogo ed il rendimento cala.

|GIAK| 05-06-2008 15:44

Federico Sibona, wow... come al solito sei stato eccellente ;-) capito tutto ;-)


Jo76, esatto... li però il discorso è diverso perchè proprio come diceva fede poco fa l'aria a questo punto non avrebbe sfogo... e cmq penso influisca il fatto che le ventole non raffreddano direttamente il microprocessore o quel che sia, ma favoriscono lo scambio d'aria per il dissipatore... in questo caso credo che la cpu sia raffreddata dal dissipatore ed il dissipatore raffreddato dalla ventola che tirandosi via l'aria calda favorisce lo scambio di calore con l'eterno... o sbaglio? ;-)

Jo76 05-06-2008 18:21

Federico Sibona,
grazie della esaurientissima risposta...ora il discorso fila lissio e senza intoppi... :-))

|GIAK|,
#36# ;-)

Federico Sibona 05-06-2008 21:59

Nei PC le ventole degli alimentatori soffiano verso l'esterno perchè devono, oltre che raffreddare i circuiti di alimentazione, estrarre l'aria calda dall'interno del case. Non posso affermare che tutti siano così, ma sicuramente la maggior parte dei dissipatori per CPU ha ventole che soffiano verso la CPU stessa e quasi sempre le alettature sono fatte in modo che la stessa aria vada a raffreddare anche un po' le RAM prima di essere catturata dalle ventole dell'alimentatore ed espulsa all'esterno ;-) .

Jo76 05-06-2008 22:08

Federico Sibona,
non so se ti ricordi, qualche anno fa esistevano i Pentium 4 , cosidetti "boxati" (io ne ho uno...);
il box consisteva in un convogliatore plastico , dove a valle e a monte della cpu c'erano due ventole in estrazione per portare il calore direttamente fuori dal case...probabilmente non tutti i sistemi di raffreddamento sono concepiti allo stesso modo... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07530 seconds with 13 queries