![]() |
allora...la vasca è un mirabello 30 con timer...allestito i primi di dicembre 2007...ho tolto la luce originale e ho adattato un neon wave x plafoniera solaris (10000k bianca + blu)...filtro originale con sacchettino (consigliato da un negoziante) che mi ha abbassato NO3...pompa di movimento 300lt/h....circa 3kg di rocce vive penso provenienza balhi + un po di sabbia corallina...mini schiumatoio a siringa autocostruito...utilizzo il sistema zeovit da circa un mesetto.
Nella vasca ci sono 2 Clavularia (di specie diverse)...2 spirografi...un discosoma...una zoantiniari palithoa...una condylactis gigantea...un sarco (a cui si è rotto il gambo)...xenia...un pagurino...una lumaca che è nata spontaneamente...5 o 6 asterine...cladiella inserita poche settimane fa...(c'era un Lysmata Grabhami morto ieri). un Amphiprion perideraion che sta sempre nell'anemone e un pesce sergente (il negoziante mi ha detto che si chiama cosi ma nn so). La situazione è la seguente: i pesci sembrano star bene ed anche il pagurino, i sarco non si apriva gia da qualche giorno ma il gambo non era rovinato, ora è stato ripiantato. i clavalaria non si aprono la xenia non sembra star bene gli altri invertebrati stanno bene. grazie dei consigli che mi date vedo di inserire appena posso delle foto |
Valori?
Un'altra cosa: ha senso Zeovit in una vasca che contiene praticamente solo molli? Inoltre il sacchetto che ti ha abbassatto gli NO3 mi spaventa ancora di piú. Di che cosa si tratta? Inoltre cosa tieni nel filtro originale? Hai il biologico? Ciao Luca |
30 gradi sono tanti ma non letali, cmq oggi ho lasciato le ventoline spente e sono salito a 29..inizia a fare caldo..troppo caldo #07 #07
|
vallorano, una sola pompa, per di più da 300 l/h, è davvero pochissimo.... Due pesci in quella vasca ci stanno davvero male....
Quote:
Quote:
Quote:
|
allora eccoci tornati...il negoziante forse piu serio della zona in cui mi trovo mi ha consigliato il metodo zeovit...mi ha dato parte delle sue boccettine da provare senza farmi pagare nulla...mi ha dato lo zeostart, zeofood e zeobak. Questi lui li utilizza in marino enorme dove non ha coralli, quasi esclusivamente molli.
Il sacchettino che mi dato non saprei di cosa si tratta, me lo ha diviso da una confezione in vendita. mi informerò. |
il filtro è quello classico del mirabello...nel posto dei carboni attivi c'è un sacchettino di sabbia corallina.
poi ho messo una pompa di movimento. i test me li fa un negozio vicino casa credo siano sera e di un'altra marca. |
non riesco ad inserire le foto sono troppo pesanti
|
I test te li devi fare tu, se vuoi essere sicuro del risultato. Tra le altre cose sera non è proprio il massimo per il marino.
Servono i valori però, altrimenti come si fa a consigliarti? Ciao Luca |
thecorsoguy, che test mi consigli da comprare? anche tramite internet...mi sarebbe piaciuto un kit completo di tutto..
cmq a distanza di qualche giorno...morti 2 il sarco e il gambero -20 |
Lascia perdere i kit completi. Li fanno la sera e la tetra, ma eviterei.
Io mi sono trovato bene con salifert, ma ora sto usando elos (che magari saranno anche più precisi, ma hanno un livello di dettaglio per me insufficiente, e infatti hanno appena annunciato test con risuluzioni maggiori). Io quindi di direi salifert, per CA, MG, NO3, KH. Lascerei perdere PO4, poco preciso, e PH che per me è inutile. Come fai con la salinità? Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl