![]() |
Ah, il DSB in nano invece credo si possa fare... anzi, è in maturazione da 2 mesi.... :-))
0,6 litri... :-D |
orca pupazza....
mi son confuso con un altro thread..... non mi ricordavo che questo progeto prevedeva skimmer. pensavo che volesse farlo con metodo naturale al 100%....ecco allora che ho suggerito di farlo come quello di gabriele. e mi sembra che funzioni da ben due anni e passa....ecco perchè consigliavo. sul dsb sono d'accordissimo per i 10 cm minimo ma la vedo dura per uno che inizia buttarsi sul dsb....non trovi? dici giusto anche sui tempi di maturazione ma sia io che te, rama, sappiamo che per uno che inizia 6 e passa mesi di maturazione sono infattibili o quasi (troppo lungo aspettare). poi quando hai provato un paio di vasche e vuoi solo migliorare (o come te sperimentare al 100% altrimenti ti annoi ( ;-) )) allora fai il dsb fatto bene e aspetti anche 12 mesi per averlo al meglio. sbaglio? |
ultima precisazione.....
bamboo dovresti decidere prima cosa vuoi allevare. io ho consigliato un fondo da 5 cm perchè anche se non è una bomba come il dsb nella riduzione dei nitrati (rama lo so che è un allestimento della madonna il dsb, lo so..... :-)) ) ti permette di avere moltissima viva nel fondo e ti aiuta in parte a mantenere una buona biodiversità sia micro che macroscopica.....e entrambe aiutano a mantenere acqua buona per i coralli. la cosa importante però è che un fondo come quello di gabriele, che funziona benissimo per vasche come la sua, non troverebbe logica in vasche come la mia e come quella di rama per l'appunto.....entrambi siamo sps obsessed (come tuesen #19 ) e il fondo alto non va proprio d'accordo con i fosfati. ma se tu imposti un fondo di 2 cm è una cavolata perchè non è adatto all'insediamento di microfauna che ti aiuta.....5 cm invece sono già buoni per avere un bell'insediamento. ma ricordo che nell'acquario di gabriele compaiono solo coralli molli e se non sbaglio un paio di duri come la caulastrea....quindi per buona parte della sua popolazione avere i fosfati lontani dal valore zero è un fatto positivo eccome. discorso inverso per me e rama che diamo la caccia ai fosfati col coltello tra i denti, tuta militare e m-16 in mano.....uniche due soluzioni per noi sono la spolverata o il dsb..... spero di aver chiarito.....scusate se prima non sono stato chiaro sul perchè ho consigliato i 5 cm ps se adesso bamboo mi dice che vuol tenere solo sps mi sparo :-D |
In definitiva (sono un po' confuso...), se faccio 5 cm e ci metto un bel letto fluido non taglio la testa al toro?
|
sicuramente ti tiene a bada i fosfati ma ripeto.....se vuoi tenere roba difficile meglio nessun fondo o al massimo una spolverata di meno di 1 cm solo sul davanti come nei classici berlinesi.....
e resine anti po4 obbligatorie per tenere roba complicata. se invece vuoi puoi allestire un metodo naturale al 100% con rocce e sabbia alta 5 cm. però poi non ti mettere in testa di metterci le acropore..... ;-) |
scusate se mi intrometto, un fondo di 2 cm con sabbia fine, introdotta al momento dell allestimento,puo provocare queste zone di ristagno?con annesso innalzamento dei valori.
|
ma sono io che ho fortuna o cosa ragazzi?
fondo alto 4 cm, skimmer, le mie belle resinette e i fosfati li saluto col fazzolettino bianco! mi stanno pure sparendo le alghe e i coralli godono ottima salute (eppure ve le ricordate tutte quelle storie per la maturazione stramba sì?). però da un lato vi dò ragione: dovendo rifare la vasca non metterei la sabbia. Non tanto per i risultati che dà (di cui, per ora, sono molto soddisfato) quanto piuttosto per garantirmi una più facile manutenzione! |
ma infatti 4 cm son un buon substrato.....2 cm ti creano solo casino.
tu poi hai skimmer e resine....quindi non è metodo naturale. ben altra cosa il tuo.... hai un ottimo livello organico in vasca....substrato sabbioso e skimmer e resine che scartano l'eccesso permettendoti di avere valori ottimali. col metodo naturale avresti solo sabbia e rocce....e fosfati alti di sicuro. e i molli ci fanno festa. certo il ciclo algale sarà ben diverso da quello che hai/avuto tu....ma alla fine dei bei nano con metodo naturale alla lettera ce ne sono. dipende solo da lui....ma se ha già lo skimmer e mette le resine può fare quello che vuole.....ma il discorso resta. o fa un dsb come dice rama ma gli porta via un mare di spazio in vasca, oppure mette una spolverata per coprire il vetro, oppure un bello zoccolo di 5-6 cm da usare come substrato vivo..... ;-) |
spolverata di 1 cm,con stella detritivora,puo andare?
|
molto meglio paguri che ti arano il fondo.....e soprattutto meno delicaati IMHO ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl