AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Consigli per un Tanganiyka diverso dal solito... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130429)

uffi 29-05-2008 09:17

troppo piccola per i tropheus.... #07

andrei su qualche conchigliofilo particolare fossi in te

prodigioo 29-05-2008 10:00

spero che i miei multi e i miei julido inizino presto a riprodursi...così se ti va potresti anche dedicare la tua vasca ai miei nipoti :-D

Uffi, secondo te quanto passerà ancora prima che inizino a -ciuf ciuf- ???

Oz 29-05-2008 10:36

Sarei incerto tra Variabilichromis moori e Lepidiolamprologus nkambae tra i non-conchigliofili.
Tra i conchigliofili la scelta sarebbe tra meleagris e callipterus ma vorrei anche qualche informazione sui Telmatochromis vittatus.

Penso che le prime due specie (variabilichromis e lepidiolamprologus) non possano comunque convivere assieme ai conchigliofili, qualunque essi siano.

Qualcuno sa dirmi, eventualmente se posso tenere qualcos'altro oltre a una tra le due specie non-conchigliofile o devo fare una vasca monospecifica?

Se invece optassi per una delle specie conchigliofile, potrei aggiungere un'altra specie tranquilla non-conchigliofila?

Grazie

Lssah 29-05-2008 11:06

in 200 litri comunque puoi mettere anche i tropheus.
chi lo dice che non si può? L'acquario non è un pezzo di natura da ricreare...è impossibile farlo.

tra i Moori e i Nkambae cmq ti conviene fare una scelta e fargli una vasca per loro.
i Nkambae sono micropredatori...predano gli avanotti, questo significa che ti limiterebbero naturalmente le nascite, ma non sono territoriali quanto i Moori.

quindi se non te ne frega della riproduzione dei conchigliofili puoi sceglierti qualcosa tipo gli Speciosus o gli Ornatipinnis in coppia da affiancare a 4-5 giovani di Nkambae.

Oz 29-05-2008 15:15

I Neolamprologus buescheri come sono?

Lssah 29-05-2008 20:27

molto belli. sono cmq neolamprologus....fatta la coppia sono estremamente rigidi.

Oz 29-05-2008 23:06

Ma nkambae è una varietà dei kendalli, ho capito bene?

Oz 29-05-2008 23:42

Purtroppo ora devo cercare di vincere la resistenza che ho nel fare un monospecifico di 170 litri con due pesci (perchè dal gruppetto di giovani si formerà la coppia e gli altri dovrò allontanarli)...

So che è stupido per un acquariofilo "serio", ma ho paura che la vasca con due soli esemplari di una sola specie (i Neolamprologus buescheri o i Lepidiolamprologus nkambae sono i due più quotati) sembri vuota...non posso aggiungerci proprio niente?
Nemmeno dei non-ciclidi tipo synodontis nani o altri ciclidi di altre fasce d'acqua (che abbiano qualche minima possibilità riproduttiva con due micropredatori in giro)?

Lssah 30-05-2008 01:26

coppia di Nkambae e gruppetto di Paracyprochromis Nigripinnis, oppure Nkambae e coppia di Lamprologini non troppo piccoli da esser mangiati.
non avrai mai piccoli dei conchigliofili ma con una botta di culo magari riproduci gli Nkambae.
Il fatto che sia distinto dal K. è tuttora discusso in ambito scientifico.

Oz 30-05-2008 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
con una botta di culo magari riproduci gli Nkambae.

:-))

E' molto difficile? Tu hai sentito qualcuno che ce l'ha fatta?
Giusto per cercare di predisporre i valori giusti dell'acqua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09286 seconds with 13 queries