![]() |
La temperatura è di 26 gradi.Per quanto riguarda la Co2 in effetti è strano avere il ph 8 e valori così bassi di KH e Gh...però è così...ecco perchè proprio non so che fare #07
|
Quote:
per vedere se il utto dipende dalla co2 ...la devi staccare!.cmq sia e' una cosa da fare quando si osservano comportamenti anomali nei pesci. |
Quote:
|
Se metto la torba precipiterebbero valori di GH e KH, che invece sono buoni.
Sovraffollamento?Io non pensavo...mi sono basata su questi calcoli: scalari 4X7cm=28 neon 16X3cm=48 ramirezi 5+3cm=8 totale=84 cm Consigliano di solito di mettere un centimetro di pesci per litro,perciò me ne basterebbero anche 84, considerando che ho abbondato parecchio con le misure ed inoltre i neon non inquinano poi tanto quanto altri pesci, penso che non c'entri nulla il sovraffollamento.Ripeto pure che quando stavano nell'acquario più piccolo(chiuso a differenza di questo che è persino aperto) stavano bene e facevo meno cambi d'acqua,avevo più co2 e per niente areatori. Mah..non so cha fare o pensare.Qualche strana sostanza nel substrato?(ho usato il tetra plant ed un sottile strato di argilla espansa che si usa nell'edilizia/floricoltura) Grazie ancora comunque. |
secondo me non devi fare niente...i pesci si adattano se cmq i valori di h2o sono buoni
|
Carmen82, credimi, quelle regole dei cm di pesce per litri sono delle baggianate immonde, non hanno nessun fondamento. Se le segui, potresti mettere due pesci da 1m in 200l e poi ci sono pesci vivaci a cui piace slanciarsi nel nuoto ed altri invece più statici.
La torba, se usata nelle giuste quantità, non fa' "precipitare" i valori di durezza, abbassa solo leggermente il KH ;-) |
Aleda83:
che i pesci si "adattino" è proprio quello che sto aspettando e che spero. Federico Sibona: in effetti la regola non funziona molto bene, ma non credevo davvero che fossero troppi in quella vasca...provvederò a spostarne alcuni ed userò la torba per abbassare il ph sperando di riuscire a megliorare la situazione:-) Grazie, Carmen |
Carmen82, la regola cm di pesce-litro è sballata, non va assolutamente seguita perchè ogni pesce ha le sue esigenze di spazio e il proprio carico organico, cfr
http://www.walterperis.it/leggende/pesci_e_litri.htm nitriti e nitrati? è l'unico modo per sapere se il boccheggiamento dipende dal sovraffollamento.... ciao, ba |
ill fatto che i pesci respirino affannosamente ,almeno in questo otpic,nn mi pare che la causa sia la aloro salute,ma la contrario potrebbero esserci problemi gestionali della vsca.sposto la discussione in chimica.
|
Ok,credo pure io che sia meglio,perchè nitriti e nitrati sono sempre bassissimi o assenti ed i pesci non sembrano affatto malati,quindi cmincio a preoccuparmi che ci possa essere altro..proprio qualcosa di chimico che ptrebbe causare questi disagi.
Grazie, spero sempre di trovare la soluzione che riporti tutto alla normalità. Carmen |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl