![]() |
Per far aprire lentamente l'elettrovalvola o almeno non tutta di botto secondo voi è possibile pilotarla con un circuito che la alimenta gradualmente fino a regime, diciamo in quindici/trenta secondi, interposto tra l'alimentazione e l'elettrovalvola appunto?
Dal punto di vista elettrico si dovrebbe trattare di una bobina, un solenoide che attreaversato dalla corrente si magnetizza e nel nostro caso libera la sfera cav,facendola ruotare, dell'elettrovalvola #13 |
l'elettrovalvola è uno stantuffo tenuto chiuso da una molla,quando la forza dell'elettromagnete supera quella della molla di contrasto si apre di botto aiutato anche dalla pressioine dell'acqua quindi, non esiste modo di rendere graduale l'apertura.
Per un lavoro come quello che vuoi fare esistono le valvole motorizzate ma,sono nate per parzializzare non per chiudere completamente. Uso da anni un sistema come quello che vuoi fare tu e non ho trovato tutti questi problemi. |
Quote:
Quote:
|
a me non piacerebbe aprire e chiudere l'osmosi per 10 volte al giorno.... #07
|
Ciao lelef,
grazie per la precisazione :-) Ma tu che sistema usi? E' un'elettrovalvola speciale, o dici che con una normale la membrana o le guarnizioni non si danneggiano? Grazie |
è un'elettrovalvola per uso industriale ,il passaggio è molto piccolo e si aggancia direttamente ai tubi dell'impianto osmosi.
Ho visto anche usare quelle per lavatrici /lavastoviglie che costano veramente poco e vanno benissimo(l'avessi saputo prima avrei risparmiato parecchio). L'impianto osmosi che ho messo è il più piccolino,produce acqua a sufficienza e nel malaugurato caso di guasto ci mette più tempo a fare allagamenti. La membrana ha tre anni ed è ancora buona. Per avere l'idea di come è fatto il mio impiantino: Il galleggiante è in un piccolo vano della sump col livello più basso da cui parte la risalita così facendo è molto più sensibile. L'eletrovalvola e l'impianto osmosi sono sotto il lavandino del bagno,il filo di comando elettrovalvola e il tubetto che porta l'acqua alla vasca corrono nelle canaline dell'impianto di messa a terra ,quasi 25 metri! Dopo l'impianto osmosi c'è un post filtro che migliora ulteriormente l'acqua. Prima di entrare in sump vicino alla caduta (tra la pompa dello schiumatoio e il refugium) l'acqua di osmosi passa nel reattore kalwasser. Galleggiante ed elettrovalvola non sono collegati all'ups tanto, se manca la corrente nel palazzo non va neanche l'autoclave... La cosa migliore sarebbe avere carico e scarico della rete idrica affiancate alla sump in modo da poter usare un galleggiante meccanico ,sono dei muli e aprono dolcemente. |
Quote:
lelef questi galleggianti meccanici per cosa sono usati e dove si trovano? #24 |
perchè tutto ciò?
|
Quote:
|
Quote:
forse posso rispondere io.. o al limite fornire nuove idee.. parlando con un mio amico idraulico si pensava di evitare l' elettovalvola e dotare il rabbocco di un interruttore galleggiane meccanico appunto.. sarebbero quelli che ci stanno nelle cassette del water. il problema è che non interromperebbe il flusso in entrata ma solo in uscita, quindi lo scarico dell' impianto andrebbe a manetta con conseguente consumo di acqua ed eventuale usura della membrana.. si potrebbe risolvere il problema con un affare che rimette in circolo l' acuq di scarico, ma il costo dell' impianto supererebbe un anno di consuno d'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl