![]() |
caro acqua1, io non so dei requisiti di sicurezza dell' elettrovalvola di cui stiamo parlando perche' potrebbe anche essere un pezzo speciale costruita appositamente per queste tipologie di impiego,ma le elettrovalvole standard o comuni con cui io lavoro quasi tutti i giorni sono veramente rischiose da utilizzare in questo contesto,ed e' appunto per la sicurezza che sono state inventate con bobina a bassa tensione.
per quanto riguarda le aziende che operano nel settore dell'acquariofilia purtroppo non ho potuto consultare un loro catalogo,quindi non ti so dire di piu'. ciao,ciao. |
tony69,
capita che l'acqua vada nell'elettrovalvola. L'unica cosa che è successa a me (e non solo), è che poi, per via dell'acqua salata, non apra o non chiuda a dovere. Io l'ho a 220, come molti..certo se la metti a mollo in acqua è un altro discorso ed hai ragione, ma allora con tutte le prese ecc ecc che si hanno nel mobile, sarebbe comunque un problema. Io per essere un po' più tranquillo ho messo una valvola di non ritorno per evitare che l'acqua vada nell'elettrovalvola, poi l'ho appesa,anche per non averla appogguata a terra che non mi piacerebbe comunque. Le elettrovalvole per acquariofilia solitamente non si cablano..sono già "pronte all'uso" |
Mi confermate tutti che si collega al riduttore di pressione con un pezzo di tubo normale per aereazione o, come qualcuno ha già consigliato, con un tubo rigido, quelli dell'impianto di osmosi? Non perde nel momento in cui si chiude la valvola?
Grazie |
Ink,
Usa un normale tubo..io non lo metterei troppo rigido. Non perde..io per sicurezza ho messo una fascettina dove si innesta al riduttore di pressione..comunque non perde. |
Bene, pensavo anche io lo stesso, secondo me un tubo più flessibile, si adatta meglio, di uno rigido e pensavo anche di mettere una fascetta.
Grazie. |
Ink, morbido o rigido l'importante è che sia da co2,sennò perde,questo mi hanno detto :-))
|
abracadabra,
Abry ( :-D ) che io sappia, naturalmente, l'importante è non usare quello in silicone..io uso i classici trasparenti..quelli per reattore di Ca ecc ecc per intenderci.. |
perdono in silicone?
Quelli che dici tu dove li trovo? io ho sempre usato gli altri fino ad ora? |
Perry, pirla :-D
Homer , parlando mi hanno detto che anche quelli normali trasparenti che usi tù perdono, magari poco eh :-)) di più nin sò. |
quelli in silicone sono porosi e non vanno bene..
Salarias, che io sappia la Co2 passerebbe solo se in silicone..ma sei tu il guru :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl