AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ho un dubbio sulla torba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129265)

Perry Cox 21-05-2008 08:08

ma, se non vuoi intaccare il Kh è meglio non utilizzare la torba!
ad esempio, una volta che tu hai portato il PH al valore desiderato, potresti, per aumentare il KH, aggiungere un qualsiasi bicarbonato; dovendo però, per tenere stabile il PH utilizzare sempre la torba, averai una continua altalena di valori di Kh.
meglio la CO2 in questo caso.

ciao,
paolo

Pesce rosso 21-05-2008 10:53

paolo brustia, il problema, nel mio caso, è che la torba l'ho gia usata per un fatto estetico (mi piaceva molto l'acqua scura) e anche per ricreare un pH simile al biotopo amazzonico..avevo chiesto se abbassasse anche il Kh ad alcuni negozianti e tutti mi hanno detto che non lo faceva..risultato il Ph ora è proprio perfetto 6,5 il colore dell'acqua è proprio come lo volevo, ma ho un Kh a 2 #07 #07 ..ora come rialzo il Kh senza toccare gli altri valori?
ah dimenticavo uso la co2 (25 bolle al minuto)

TuKo 21-05-2008 11:15

Domanda:Perche tra i vari acidi menzionati quello acetico non viene preso in considerazione???Dato che ho visto allevamenti che adottano questo sistema, con ausilio di phmetro e dosometrica.Non mi sembra(almeno da profano quale sono) che presenti particolari controindicazioni,se non quelle comuni per una qualsiasi sostanza acida.

Perry Cox 21-05-2008 11:31

(per tuko) credo che l'unico problema dell'acido acetico sia nella quantità da utilizzare; questo acido infatti è un acido debole e per abbassare il Ph di grandi quantità d'acqua, credo ce ne voglia molto!
non ho mai fatto prove sull'H2o ma dove lavoro, per una particolare lavorazione di un prodotto composto da una miscela di tensioattivi non ionici e cere saponificabili che abbisogna di essere acidificato per abbassare la viscosità, una volta si usava l'acido acetico ma ora si utilizza HCl in quanto il rapporto di utilizzo tra i due acidi è di circa 1/95!
nell'acqua sarà sicuramente diverso 8sempre tenedo conto del KH) ma credo che le dosi siano cmq molto maggiori.
E' cmq una idea valida (soprattutto se l'hai vista usare in allevamnti!).
che dire, si dovrebbe provare........guarda, oggi lo faccio!
il mio capo non c'è e dunque 10 minuti per fare una prova correlativa tra HCl e CH3COOH come potere acidificante in H2o li trovo sicuro!......



(per pesce rosso). puoi alzare il Kh solo tramite l'aggiunta di carbonati.
ti consilgio di utilizzare acqua RO trattata con sali 8in questo caso bicarbonato di sodio e potassio per il KH) e alzare così il valori fino a quello desiderato.
misura poi quotidianamente il Kh in vasca e in base alle misurazioni 8neutralizzazzione dei carbonati a opera dell'acido umico e della CO)
quando vedrai nuovamente il Kh abbassarsi, aggiungerai ancora l'acqua Ro trattata.
questo per un certo perido sino a che troverai la quadratura del cerchio.
ho detto tutto molto velocemente, se posti i valori attuali, ti posso fare ricete per acqua Ro e % di cambio d'acqua per ottenere ciò che desideri.

ciao,
paolo

Pesce rosso 21-05-2008 11:58

paolo brustia, grazie per la pazienza...allora i valori sono:
pH 6.5 Gh 4 Kh 2 nitrati assenti nitriti <0,3 mg/l T 27° cambio il 10% dell'acqua una volta la settimana solo con acqua RO(20 litri su 200)

Perry Cox 21-05-2008 12:08

ti rispondo alle 14.00 perchè ora vado a casa a mangiare!
cmq, se fai i cambi solo con acqua RO non trattata, l'abbssamento del KH (e del GH) è già bello che spiegato senza scomodora il potere addolcente degli acidi umici.......
a dopo,
paolo.

Perry Cox 21-05-2008 14:17

tornato dalla pausa!
dunque se veramente fai i cambi d'acqua con sola RO, l'abbassamento della durezza è dovuto proprio a questo!
se hai la possiblità di avere acqua RO pura (GH e KH = 0) arriverai con il tempo ad avere questi valori anche in vasca! pericolosissimo!
il Kh a 0 con l'utilizzo di torba e Co2 ti fa rischiare che per un nonnulla tu abbia in vasca un PH veramente acido, letale per i tuoi amati pesci!
un GH a 0 inltre è altresì deleterio per i pesci!
E' ottimo utilizzare acqua RO per i cambi (io la consiglio sempre), devi solo aggiungere dei sali!
vediamo, dei valori medi ideali per gli scalari potrebbero essere Ph 6.5-7 (dunque sei a posto) e Gh =10 (per il KH, per avere un potere tampone in grado di farti stare tranquillo, ti consiglierei 4°)
per avere questi valori (KH=4 e GH=10), potresti procedere così:
cambio settimanale di 20 L (10%) CON Acqua RO trattata in modo da ottenere questi 20L a Kh = 6 e Gh = 20; cambiando l'acqua ti ritroverai in vasca questi valori: KH=2.8° e Gh = 7.2°
la settimana dopo fai un altro cambio del 10 % dove i 20 litri saranno trattati per avere un Kh=10 eun GH=20. eseguendo il cambio otterrai in vasca un KH di 4.2° e un GH di 9.8°
ottenuti questi valori, inizierai a valutare l'effetto addolcente della torba e l'effetto sul PH di CO2 e torba stessa e ti regolerai di conseguenza.

(pubblicità) se hai difficoltà nel reperire i sali, guarda il link nella mia firma,
ciao,
paolo

Perry Cox 21-05-2008 14:41

prova di acidificazione (HCl vs CH3COOH )
 
dunque, ho fatto la prova facendo così:
1) ho preso due campioni di acqua con valori noti: campione1 = acqua bidistillata Kh=0 PH = 6.67 campione 2 acqua trattata con sali (KH=5 PH = 7.01)
2) ho aggiunto ai due campioni (100g) una goccia (0.03g) di HCl ottenedo questi valori: campione 1= PH 2.98 campione 2= PH 3.02
3) ho aggiunto poi a due campioni identici ai precedenti (100g), la setssa quantità di acido acetico (0.03g) ottenendo questi valori: campione 1 = PH 5.22 campione 2 = PH 5.39
4) ho stabilito poi la dose di acido acetico necessaria per raggiungere lo stesso PH ottenuto con HCl e ho ottenuto che nel campione 1 servono 1.95 g di acido mentre nel campione 2 servono2.31g
(per stabilire la quantità di acido acetico, ho posto il becker contenente i 100 g di acqua sotto un agitatore ad elica e sopra una bilancia; per la misurazione del PH ho utilizzato un PHmetro crison portatile con temperatura regolabile).

La differenza dunque tra i due acidi è molta; inoltre CH3COOH (lo dice il nome) ha un caratteristico odore pungente.

saluti,
paolo

TuKo 21-05-2008 15:34

Grazie per il test paolo,è una di quelle prove da riporre nel cassetto ;-)
In base alla tua esperienza,senza guardare i quantitativi, quale dei due è meno pericoloso da usare???

Perry Cox 21-05-2008 15:51

senza ombra di dubbio l'acido acetico è meno pericoloso.
in laboratorio io uso essenzialmente CH3COOH quando devo per esempio acidificare (per saponificare) una qualsiasi emulsione cationica.
Gli acidi forti, li uso solo per effettuare neutralizzazzioni o titolazioni ma mai puri, di solito 0.5N (N/2).
l'unico problema dell'acido acetico è l'odore......è davvero molto pungente e non ho idea della sua permanenza nell'acqua in quantità minime....

ciao,
paolo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08220 seconds with 13 queries