![]() |
Allora, la Terra è ottima, come hai detto te è allofata quindi il primo periodo assorbe parecchi carbonati, ma non per molto tempo..
Per quanto riguarda i fertilizzanti uso i principali: Fase 1, Fase 2, K40.. Se devo essere sincero è un po' difficile dosarli, sono molto concentrati e non sono "divisi" come per esempio la linea Seachem, dove dici "manca potassio" metto il prodotto giusto.. Insomma è meno dosabile la Elos.. Per quanto riguarda i prezzi lasciamo perdere? -05 Scherzo dai, i sacchetti di Terra sono da 5 o 15 litri (così a memoria 36,36 e l'altro 84 euro, i fertilizzanti invece Fase 1 15 euro, Fase 2 22 euro e K40 30 euro circa).. |
costosa
... |
Non dirlo a me #06 :-D
|
Ho provato il fotoperiodo spezzato... e di differenze non ne ho trovate. Le piante crescono bene sia in un modo che l'altro e le alghe se gestita bene la vasca non escono in nessuno dei due casi.
E' stata la Dennerle a proporlo per la prima volta e la loro spiegazione è quella che nelle zone tropicali solitamente il cielo è coperto il pomeriggio di conseguenza le piante sono abituate a non avere tanta luce nel centro del fotoperiodo. La cosa importante è però non oscurare del tutto la vasca in questo "buco di luce" ma semplicemente spegnere la plafo e lasciare la vasca illuminata dalla luce dell'ambiente. Risulta comodo questo escamotage per godersi la vasca di più anche la sera e vedere un pò più di pearling visto che le piante continuano a fotosintetizzare anche nel buco di luce quindi le ultime ore sono già a fotosintesi quasi finita. Per la fertilizzazione... non fidatevi troppo... non verrà mai a dire a nessuno i suoi "trucchi" quindi prendete con le pinze quello che ha detto. In linea di massima infatti nessuno in vasche troppo piccole spinge troppo con i macro proprio perché gestire un 30 litri è oggettivamente più complesso di un 200 litri e quindi non si può esagerare... alla fine non ha detto niente di così nuovo... :-)) Riguardo Justin Law poi... bé secondo me è un genio... Tra i migliori in assoluto. #25 #25 |
piu' che un genio un gran manico... :-)
per il resto a citato le classiche frasi di circostanza :-) |
Ciao a tutti.
Ci sarebbe anche da dire che possiamo permetterci di non concimare con macro in un allestimento con fondi ADA, infatti la soil preferita da Justin Law e` l'ADA Aqua Soil Amazonia. Un substrato che ha un contenuto di minerali (parlo di macro) elevatissivo e sufficente a nutrire le piante piu` esigenti per 4-6 mesi, senza vedere andare in crisi piu` di tanto. All'appello mancano anche i dati relativi ai valori in colonna d'acqua ed in questo caso, mi piacerebbe conoscere i valori medi d'insieme.... anche i cambi d'acqua del 50% eseguiti sono una variabile importante, ad esempio se fossero fatti con acqua di rubinetto, potrebbero tranquillamente contenere una certa fonte di macro... Insomma e come sempre, a parita` di secco (ovvero un campione di piante significativo e seccato a dovere) e una volta analizzato, darebbe una presenza significativa di tutta quella schiera di minerali atti alla crescita delle piante, ivi compresi i macro (NPK) ovvero la spina dorsale dei vegetali. Morale, le piante devono per crescere hanno bisogno di un minimo (diverso da varieta` a varieta`) e dato che questo mimimo e` sicuramente contenuto nei tessuti, da qualche parte l'avran pur preso ;-) ;-) !!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl