AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

Giuseppedona 19-05-2008 23:47

Quote:

affatto dei microrganismi inerti.
Ovvero ? ...... dicci !!!! #24

marcopic 20-05-2008 07:05

Quando uno pensa alle alghe (nel senso più estensivo del termine, quindi inclusi i ciano), si aspetta di vedere ad esempio dei ciuffetti campeggiare in modo stabile sulle foglie o sull'arredamento. Invece questi ciano degli acquari, che sono classificabili come Oscillatoria splendida sono dei microrganismi in continuo movimento alla ricerca della migliore posizione illuminata. Il fenomeno si chiama fototassia positiva. Sono riuscito a documentare fotograficamente i filamenti che si spostano verso il lato del bicchiere che li contiene esposto alla luce del sole. Incredibile.
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli 20-05-2008 07:55

marcopic, affascinante.... (sto inarcando il sopracciglio come il Sig. Spock) :-D

Oltre all' oscillatoria splendens, nelle nostre vasche si possono incontrare frequentemente anche O. princeps, O. limosa ed O. brevis... stesso genere, ma caratteristiche leggermente diverse.

Avete letto l'ottimo articolo sul sito di linneo (alias Maurizio Gazzaniga)? #24

marcopic 20-05-2008 09:17

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Oltre all' oscillatoria splendens, nelle nostre vasche si possono incontrare frequentemente anche O. princeps, O. limosa ed O. brevis... stesso genere, ma caratteristiche leggermente diverse.

Fino adesso nel mio acquario sembra esserci stata solo O. splendida, ma ho ancora qualche perplessità su questa classificazione che spero di fugare con l'osservazione della mia coltura.
Comunque Maurizio Gazzaniga mi ha riferito di aver trovato nei suoi acquari proprio questo ceppo (come direbbero i microbiologi).
Io sono in cerca di altri casi di cianobatteri "acquariofili" per poterli documentari, ma nella mia zona (Padova) non ho contatti utili.
Potrebbe sembrare un "passatempo da biologo-microscopista" tutto ciò, ma sono molto convinto che la corretta identificazione delle specie algali in acquario aiuterebbe a trovare efficaci metodi di controllo di questi microrganismi.
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli 20-05-2008 09:55

Quote:

ma sono molto convinto che la corretta identificazione delle specie algali in acquario aiuterebbe a trovare efficaci metodi di controllo di questi microrganismi.
Sarebbe un'opera meritoria, per cui gli acquariofili ti sarebbero grati per i secoli dei secoli... (io di sicuro sì) #36# #36#

Giuseppedona 20-05-2008 14:03

Quote:

Io sono in cerca di altri casi di cianobatteri "acquariofili" per poterli documentari, ma nella mia zona (Padova) non ho contatti utili.
se disposto a pagarli ? In quel caso possiamo ampliare la sezione mercatino con la sezione "Vendo alghe" :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, è molto interessante quello che hai intenzione di fare e come dice Paolo in molti te ne renderanno i meriti #25
Paolo , avresti modo di postarmi il link di Mauirizio ? #24
Grazie

marcopic 20-05-2008 14:50

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/
Ciao
Marco

Giuseppedona 20-05-2008 18:52

A si lo avevo già letto solo che a questo link
http://www.acquariofiliaemicroscopia...%20ottavo.html
l'articolo è il medesimo.
Grazie comunque Marco ;-)

marcopic 20-05-2008 19:01

De nada ;-)

Giuseppedona 27-05-2008 00:23

Allora i bastardi avevano fatto capolino un attimino in superficie tra l'eleocaris. Sono subito intervenuto con una bella iniezione di Excel e dopo una notte completamente scomparse

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21053 seconds with 13 queries