![]() |
anche io ho sempre usato il filtro originale solo con le spugne quando lo avevo, e i miei batteri stavano benissimo !!!!!!!!!!!!
|
Quote:
Certo,potrebbero sorgere problemi circa l'effettiva efficienza "tecnica" del filtro,ma stai tranquillo, i tecnici Juwel hanno sviluppato nel loro filtro un ambiente con i corretti valori di potenziale redox e di ossigenazione,per far si che le colonie rendano al 100%. Non per niente son teutonici. :-) |
La mia intenzione era quella di eliminare una spugna ed aggiungere dei cannolicchi in fondo al filtro. Ma leggendo i vari commenti (tra cui sopratutto il tuo); mi sono reso conto che si può benissimo lasciare il filtro originale Juwel. :-)
Volevo sapere definitivamente da te se lasciare appunto l'originale o eliminare una spugna ed aggiungere dei cannolicchi. Grazie. ;-) |
Confermo , se ve ne fosse ancora bisogno, che il filtro Juwel originale funziona benissimo anche senza cannolicchi. ;-) ;-) ;-)
|
Avendo deciso di lasciare definitivamente il filtro originale Juwel, volevo dei consigli in base alla manutenzione dello stesso. Ogni quanto tempo è meglio intervenire per la pulizia e il cambio dei vari materiali filtranti? #24 (Ovatta, spugna con carbone, spugne filtranti a grana grossaa e fine).
|
Quote:
Ti dico come faccio io : innanzi tutto ho sostituito al posto della "piattina" in ovatta fornita di serie, un bel "ciuffone" di lana di perlon. La spugna a carbone, l'ho tolta; questa serve eventualmente solo dopo l'uso di medicinali o in casi particolari. Riguarda alla manutenzione : lavo la lana una volta ogni 2 settimane e ogni mese,mese e 1/2 la sostituisco. Lavo le due spugne sottostanti soltanto in superficie e senza strizzarle, inzuppandole in un recipiente con acqua pulita. Ne lavo magari una e dopo 5 mesi l'altra, in modo da avere sempre un ottima presenza di batteri nel filtro. MAI TUTTE E DUE INSIEME!!! Tutto qua !! ;-) ;-) |
il carbone puoi anche non metterlo... io l'ho sostituito con un pezzo di spugna che pulisco... MAI! :-)) mi limito a cambiare una volta al mese la lana in cima... :-)
|
Dipende anche molto da che pesci ospiti comunque io pulisco la spugna superficiale e la lana con acqua tolta dall'acquario in una bacinella 1 volta al mese circa.
In generale comunque secondo me vale la regola di osservare quando il livello nello scomparto pompa scende questo è il momento per fare una pulizia. Ciao Francesco |
Quote:
#24 #24 #24 #24 ti spieghi meglio? non riesco a capire che intendi... l'acqua in acquario e nel filtro (data la sua struttura) sono pari per la teoria dei vasi comunicanti... ho un Juwel da 2 anni e non mi è mai capitato di vedere questo fenomeno di cui parli! |
Quote:
Ciao Francesco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl