![]() |
e vabbè..se si dice di farlo o no, si dica anche il perchè, scusa.
Parola grossa perchè? parche vai a fidarti e potresti avere il dubbio ( e qui potrei anche essere d'accordo) o per cosa? Le mie sono avviate e ben mature (tanto per fare un esempio).. (non IMHO :-D ) |
Perry, son quelle discussioni che non portano a nulla, oltretutto Eleonora non è qui da ieri e le conosce bene pure lei. quindi perchè scannarsi su una cosa che alla fine è solo una scelta soggettiva? a me è andata bene col buio, a te con la luce, ma entrambi non ne possiamo fare una regola, anche perchè ogni vasca fa storia a sè.
sul discorso delle rocce ben mature e avviate magari si può azzardare qualcosa di più (e forse è anche un po' più originale come discussione :-)) ). secondo il mio modo di vedere le cose, sono d'accordo che le tue rocce nella tua vasca possano definirsi mature e avviate, prendendo i due aggettivi in senso molto lato (cioè, farei fatica a definire bene un tempo di maturazione e di avviamento), però quando se ne escono, magari se ne stanno una mezza giornata in giro e vanno a finire insieme a delle altre in una vasca nuova, la definizione va un po' a farsi friggere... diciamo piuttosto che potrebbero definirsi spurgate, tanto per trovare un aggettivo ;-) |
Vabbuò..lasciamo perdere và..
|
ma quanto scrivete????
Eleonora....stai facendo le stese domande che facevi con la prima vaschetta :-D :-D |
...un neofita come me, che legge questo topic, rimane un pò con i dubbi, però solo un pò :-D cmq complimenti a Perry,acquario bellissimo..."posso farcela" -b03
|
Io capisco che gli argomenti siano triti e ritriti..e non voglio avere ragione (non mi interessa proprio)..ma sapendo che legge anche altra gente soprattutto, in questa sezione, neofiti, ritengo corretto esporre i perchè ed i percome..o magari esporre solo alcune nozioni od informazioni anche se già dette..magari senza scrivere papiri, ma senza dare niente per scontato..
IMHO ;-) Justin, Grazie :-)) |
Quote:
che ho visto le tue foto da incazzato su reefbar... sticaxxi :-D :-D Perry, vorrei spiegarti bene il mio pensiero. non vorrei essere frainteso. Non è una questione di trito o ritrito è una questione di avere o meno la competenza scientifica su una discussione del genere. Io non ce l'ho, e sono il primo ad ammetterlo. Ho poche certezze in generale; se ci fai caso i miei messaggi sono sempre ricchi di condizionali, congiuntivi, "secondo me", etc. etc. Ora, se ci buttiamo in una discussione del genere io dovrei sostenere le mie affermazioni con basi che non ho. ti faccio un paio di esempi: - il buio aiuta a far fuori i parassiti zooxantellati... ma se a momenti manco so cos'è una zooxantella :-D :-D - il ciclo dell'azoto si chiude normalmente in 21 giorni, con un picco nei nitriti. e va bene. ma se dovessi argomentare la cosa, aldilà della solita trasformazione da NH4 a N2, non saprei proprio che dire. - il buio aiuta a stabilire gli equilibri fra i diversi ceppi batterici. che cosa vuoi che venga a raccontare? la mia """cultura""" in materia, e nota quante virgolette c'ho messo, è composta da cose che ho letto, cose che ho fatto, cose che credo giuste o meno, con la piena consapevolezza che buona parte di queste potrebbero cadere in qualsiasi istante. quindi convinzioni sì, ma certezze meno che zero. sull'argomento buio, se uno ha voglia, c'è una bella discussione in allestimento o tecnica marina, dove ci sono acquariofili di spessore ben diverso dal mio. anche lì c'è chi è pro e chi è contro, con fior di argomentazioni che magari sono pure in grado di sostenere. inutile che vada a prendere quei pezzi di discussione e li faccia miei, sarebbe una minchiata madornale. io mi limito solo a dire che se dovessi fare una nuova vasca, farei una maturazione tranquilla con buio e i giusti tempi di fotoperiodo, però mi guardo bene dal porla come verità unica o di contestare l'opposto, perchè diventa la storia del se è nato prima l'uovo o la gallina. p.s.: spero di non darti mai un colpo con la macchina #19 #19 #19 |
Quote:
sjoplin, Perry io vorrei tanto evitralo il mese di buio, però dall'attuale esperienza non vorrei ritrovarmi di nuovo ricoperta di porcherie varie... se le rocce provenissero da Perry (prendo te come esempio) sono sicura essere veramente ben mature... ma se le piglio dal mercatino.. mah? meglio un mese in più di maturazione.... |
...effettivamente il discorso di sjoplin, calza a pennello, per parlare di certe cose bisognerebbe avere un minimo di conscenza di biologia marina e chimica...che pochi hanno, e dai documenti non tutto è possibile imparare perchè gli articoli li scrivono persone come noi, che hanno una certa esperienza, ma relativa alla propria esperienza, quindi ognuno di noi può affermare una cosa che sia diversa o meno da un'altro a seconda dell'esperienza avuta in passato...ma effettivamente non possiamo sapere quali sono le cause per cui...è meglio la maturazione al buio o meno...perchè se fosse così semplice il processo biologico che avviene in natura, non saremmo qui a discutere ---> #25
|
preve84, ti rispndo sulle quantita di rocce meglio meno che piu
sul mio 300 l ne ho prese 48 kg se dovessi rifare la rocciata ne metterei meno , poi se ne prendi in meno esempio 40 kg e ti aggorgi che mancano fai sempre in tempo a metterle in piu' mentre se le hai gia' comprate ti piange il cuore a non metterle e cerchi di farle stare per forza . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl