AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro per la mia vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128520)

EXPANSYON 13-05-2008 14:33

ahio! non ciò capito molto con tutti questi termini scientifici :-D però ho capito che il filtro esterno deve stare sotto la vasca chiaro, però mi rimane sempre un dubbio, ho letto da qualche parte che il volume del filtro deve essere circa il 5/10% del volume totale della vasca, nel bluextreme 700 per esempio dice che il volume del filtro è 4 litri e volume biologico 1 litro ... totale 5 ? o bisogna tenere conto solo del volume del filtro e non dei cestelli ? #24

Federico Sibona 13-05-2008 14:46

In parole più semplici (spero): il sifone di aspirazione se il dislivello è maggiore, ha maggiore portata e quindi fornisce tutta l'acqua che richiede la portata della pompa, anche con materiali filtranti un po' sporchini. Ovviamente, maggiore portata, visto che il diametro del tubo di aspirazione è quello che è, significa maggiore velocità del flusso. Ad esempio pensate al sifone per i cambi o per sifonare il fondo, se lo metti con l'uscita un metro e mezzo sotto il livello della vasca in un tot di tempo avra vuotato la vasca di 20l, se l'uscita del sifone la metti a 70cm sotto al livello in vasca avrà tolto, nello stesso tempo, dalla vasca sì e no 10l, a parità di diametro del tubo.
Questo al di là della mia discussione con Paolo che era per metterlo alla prova :-D :-D :-D da ingegnere a ingegnere. E poi io sono elettronico e quelle cose le ho studiate ma tanto tempo fa', e mai applicate nel mio lavoro ;-)
In parole povere, Paolo ha ragione :-)), ma spero di aver detto forse un po' più semplicemente le stesse cose ;-) -

cla71 13-05-2008 14:51

Per calcolare la potenza del motore "pompa"la formula e' questa:
Portata al minuto x pressione massima "prevalenza":360
Quindi per esempio io ho un eihm 2026 950 l/h
950/60*2/360=0.087W
Ovviamente questo calcolo e' teorico ,senza considerare le perdite di carico aspirazione, mandata ecc. ma dato che nella mia pompa il motore e' di 20 W,la potenza e' 4 volte di meno #07 quindi presumo che lavorando con una leggera depressione che si crea durante l'avvio del filtro ,la prevalenza che la pompa deve esercitere e' molto inferiore .
In conclusione o le portate delle pompe sono molto inferiori ai dati riportati sulle scatole , oppure la prevalenza e' ininfluente lavorando con una leggera depressione che si crea nel recipiente del filtro ...
P.S. EXPANSYON
per quanto riguarda il ferplast bluextreme ,io avevo il 700 nn e' male ,ma nn ha niente a che fare con l'eihm PAOLO DOCET!!!! :-))

Federico Sibona 13-05-2008 15:09

cla71, probabilmente il tuo calcolo è per pompe volumetriche (a pistone o a lobi), le pompe di cui stiamo parlando sono pompe centrifughe, che non hanno portata fissa e continuano a girare anche se si occlude l'uscita. Quelle volumetriche se si occlude l'uscita si rompono o cedono le tubazioni a valle se non è prevista una valvola di sicurezza con un bypass.

cla71 13-05-2008 15:19

Io questo calcolo lo uso per calcolare la potenza in Kw dei motori nelle centraline oleodinamiche , so che le pompe sono ad ingranaggi e normalmente si mette una valvola di messa a scarico per evitare che la pompa si bruci ...Questo discorso nn vale certo nelle pompe dei ns filtri , che sono pompe e palette . Ma secondo il mio modesto parere il discorso nn cambia ....per calcolare il volume della portata e di conseguenza la potenza del motore il calcolo e' quello ...

Paolo Piccinelli 13-05-2008 16:20

cla71, troppe variabili in gioco perchè il tuo calcolo teorico sia affidabile con le pompe centrifughe (tra l'altro qui si parla di pompa elettromagnetica, e non a trasmissione rigida... ;-)

Quote:

In parole povere, Paolo ha ragione

Federico Sibona, adesso metto in evidenza il post come annuncio globale in tutte le sezioni ...tu che mi dai ragione incondizionatamente!!! :-D :-D :-D

Federico Sibona 13-05-2008 16:34

Incondizionatamente???????? Chi l'ha mai detto?? In questa piccola, insignificante ed unica occasione!! :-D :-D :-D
Tanto per dirne una, ma i motori elettrici non sono tutti elettromagnetici?? :-D

Stefano s 13-05-2008 16:47

siete terribili !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 13-05-2008 16:48

Quote:

In questa piccola, insignificante ed unica occasione!!
...e quindi preziosissima ed inestimabile!!! :-D :-D :-D

Quote:

i motori elettrici non sono tutti elettromagnetici??
Questa è una critica pretestuosa!!! Hai capito benissimo cosa intendo... le pompe oleodinamiche hanno un regime di rotazione fisso garantito da potenti motori elettrici e da opportuni giunti di potenza, mentre la girante dei filtri per acquario può facilmente o fermarsi per ostruzioni, piccoli detriti, lumachine, etc ;-)

cla71 13-05-2008 16:59

Io volevo solo dire che a mio modesto parere che 20 w per spostare 950 l /h in condizioni ottimali sono pochi ,tutto qui #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10453 seconds with 13 queries