![]() |
Quote:
:-D :-D ho aperto il topic solo per parlare di un prodotto nuovo.... :-)) :-)) :-)) |
Quote:
nuovo...'nzomma #19 |
#28b
-63 |
R@sco, dai facce 'na foto del vetro coperto dalle planarie invece che starci a girare tanto attorno :-D :-D :-D
|
-49 -d14 -d14 -d14 -d14 -d15
magari avessi solo un pochino di planarie!!!!.... #23 :-D :-D :-D :-D :-D |
punta una luce abbastanza potente di notte ad un angolo dell acquario in cui ti e facile aspirare si raccolgono in quantita a me sono quasi dell tutto scomparse ma sicuramente se ci sono le uova ricompariranno e effettuo dinuovo operazione abbastanza efficace
|
Ma le planarie non fanno un tubo agli animali
I sinchiropus di qualunque specie e l'hexatenia se ne sbattono delle planarie anche se non li alimenti... Il levamisolo magari non ti ammazza gli invertebrati, ma tutta la fauna bentonica sì e rischia di squilibrare la vasca, quando le planarie di per sè non fanno nulla. Comunque le esperienze sono disparate, chi non ha avuto problemi e chi li ha avuti col levamisolo e prodotti vari... Fatto sta che bisogna sifonarle il più possibile prima, poi buttarci dentro il prodotto, raccattarne il più possibile con un retino a maglia fine quando svolazzano in acqua e poi filtrare a carbone a manetta ed un cambio dell'acquia più che sostanzioso... Se guardate nella sezione malattie marino, ci trovate una sfliza di post... |
Quote:
|
sjoplin, Certo però più spesso non magiano nulla...
Magari le tue planarie erano più appetitose... |
Da quello che ho potuto vedere l'unico che le tiene a bada è il synchiropus ocellatus. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl