AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   curiosità formale... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12833)

piero laudicina 29-08-2005 10:44

Sono il primo a sostenere che in linea di massima quando si allestisce una vasca è bene attenersi a quanto "avviene" in natura in termini di allestimento e compatibilità.Ma è pur vero che a ciascuno di noi piace metterci del suo e spesso se possibile,risulta particolarmente utile "uscire fuori dai binari".Soprattutto per le piante è molto frequente trovare piante completamente "fuori luogo" ma altrettanto efficaci come rendimento estetico.Se vogliamo allestire una vasca per Discus,è importare pensare alla gestione e praticità dell'acquario,per cui poter spostare i legni può essere molto utile.Quindi le piante da legare ai legni sono una ottima soluzione anche se non "originali".

Fabio84 29-08-2005 14:19

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Sono il primo a sostenere che in linea di massima quando si allestisce una vasca è bene attenersi a quanto "avviene" in natura in termini di allestimento e compatibilità.Ma è pur vero che a ciascuno di noi piace metterci del suo e spesso se possibile,risulta particolarmente utile "uscire fuori dai binari".Soprattutto per le piante è molto frequente trovare piante completamente "fuori luogo" ma altrettanto efficaci come rendimento estetico.Se vogliamo allestire una vasca per Discus,è importare pensare alla gestione e praticità dell'acquario,per cui poter spostare i legni può essere molto utile.Quindi le piante da legare ai legni sono una ottima soluzione anche se non "originali".

Quoto...ma con i discus, per avere bei discus, bisogna limitarsi in piante, coinquilini....
I discus si dice spesso che siano difficili...secondo me non è proprio così: bisogna mettersi in testa che il discus non è un pesce normale e va allevato da solo...questo perchè è grosso, mangia e sporca e ogni forma di inquinamento lo disturba...
I nitrati, i nitriti...la stessa CO2...infastidisce il discus che ne risente a livello di livrea, crescita, comportamento.
Anche l'utilizzo di torba è da valutare bene...infatti il suo effetto si protrae sino ad un certo punto e dopodichè, se non si ha il tempo di monitorare ph, kh..., ci si ritrova con ph alto poiche la torba non ha più effetto...diciamo che si "scarica" di colpo.

Una cosa su cui sono ancora incerto è l'utilizzo di acqua RO o di rubinetto per l'allevamento. La ripro necessita di acqua con conducibilità bassissima...ma l'allevamento non è così estremo...boh...qualcuno sa togliermi sto dubbio?

piero laudicina 29-08-2005 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Fabio84
Quoto...ma con i discus, per avere bei discus, bisogna limitarsi in piante, coinquilini....
I discus si dice spesso che siano difficili...secondo me non è proprio così: bisogna mettersi in testa che il discus non è un pesce normale e va allevato da solo...questo perchè è grosso, mangia e sporca e ogni forma di inquinamento lo disturba...
I nitrati, i nitriti...la stessa CO2...infastidisce il discus che ne risente a livello di livrea, crescita, comportamento.
Anche l'utilizzo di torba è da valutare bene...infatti il suo effetto si protrae sino ad un certo punto e dopodichè, se non si ha il tempo di monitorare ph, kh..., ci si ritrova con ph alto poiche la torba non ha più effetto...diciamo che si "scarica" di colpo.

Una cosa su cui sono ancora incerto è l'utilizzo di acqua RO o di rubinetto per l'allevamento. La ripro necessita di acqua con conducibilità bassissima...ma l'allevamento non è così estremo...boh...qualcuno sa togliermi sto dubbio?

Non sono d'accordo soprattutto sulla prima frase,Fabio.Molto dipende dalla misura della vasca che condiziona poi molte scelte proprio in termini di arredamento e di abitanti.Sempre più spesso,infatti,possiamo constatare quanto si stia diffondendo,e con successo,la vasca arredata nell'allevamento del Discus.Certo,indubbiamente le piante se grosse ,rubano spazio,ma è relativo,direi. ;-)

piero laudicina 29-08-2005 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Fabio84
Quoto...ma con i discus, per avere bei discus, bisogna limitarsi in piante, coinquilini....
I discus si dice spesso che siano difficili...secondo me non è proprio così: bisogna mettersi in testa che il discus non è un pesce normale e va allevato da solo...questo perchè è grosso, mangia e sporca e ogni forma di inquinamento lo disturba...
I nitrati, i nitriti...la stessa CO2...infastidisce il discus che ne risente a livello di livrea, crescita, comportamento.
Anche l'utilizzo di torba è da valutare bene...infatti il suo effetto si protrae sino ad un certo punto e dopodichè, se non si ha il tempo di monitorare ph, kh..., ci si ritrova con ph alto poiche la torba non ha più effetto...diciamo che si "scarica" di colpo.

Una cosa su cui sono ancora incerto è l'utilizzo di acqua RO o di rubinetto per l'allevamento. La ripro necessita di acqua con conducibilità bassissima...ma l'allevamento non è così estremo...boh...qualcuno sa togliermi sto dubbio?

Non sono d'accordo soprattutto sulla prima frase,Fabio.Molto dipende dalla misura della vasca che condiziona poi molte scelte proprio in termini di arredamento e di abitanti.Sempre più spesso,infatti,possiamo constatare quanto si stia diffondendo,e con successo,la vasca arredata nell'allevamento del Discus.Certo,indubbiamente le piante se grosse ,rubano spazio,ma è relativo,direi. ;-)

snakeskin67 29-08-2005 22:43

Fabio84 non sono molto daccordo..ho avuto bellissimi discus in passato in acquari non dico piantumati ma olandesi ( o giapponesi ) nel vero senso della parola.
Naturalmente i principi di gestione erano diversi, poi il lavoro che danno molte vasche e non ultimi i costi e il tempo che simili vasche danno mi hanno portato ai fatidici 5 vetri.
Ma in molti casi è meglio un minimo di equilibrio biologico dato da un acquario arredato che la sterilita' del solo vetro ( non dimentichiamo che tenere discus in vasca nuda ha il solo scopo della cura dell'acqua e della facilita' di pulizia).
Per l'allevamento se un acqua è accettabile come valori va' bene anche il solo rubinetto opportunamente trattata e stabulata...naturalmente correggendo qualche valore o con acidificanti o in alcuni casi con una stabilizzazione verso l'acido naturale dato dal processo filtrante.
La torba non si scarica..si esaurisce non fa' alzare il ph...questo fenomeno è da imputare ad altri fattori tipo eccessive turbolenze o filtri a percolazione,o anche alla presenza di porose ed areatori.
La torba essendo un prodotto naturale alla lunga finita la sua funzione comincia al massimo il ciclo di putrefazione..sgretolandosi. ;-)
Personalmente in un acquario allestito con piante la trovo un po' un controsenso
1° perche' l'acqua gialla ci nega i colori delle piante
2° perche' l'acqua gialla filtra eccessivamente la luce di cui le piante hanno bisogno

Fabio84 29-08-2005 23:47

Io è poco che allevo discus...ma mi sono fatto l'idea sopra.

Ovvio una vasca completamente nuda non la farei mai per l'allevamento...un po' di fondo lo metterei e qualche pianta anche...ma io sono del parere che tante piante diano anche fastidio al discus...

piero laudicina 30-08-2005 10:22

Non è che diano fastidio,diciamo che prendono spazio per il nuoto.Per questo ripeto che è una questione di spazio.In pratica diciamo quasi la stessa cosa ;-) Capisci a me:nella mia vasca da 1 metro e mezzo 3-4 Echino molto grandi e qualche pianta bassa vanno benissimo.Ti pare? :-)

Fabio84 31-08-2005 00:49

Si, in pratica diciamo la stessa cosa!
Poi...secondo voi...a parita di litraggio non è meglio una vasca più lunga?Per i discus...

piero laudicina 31-08-2005 10:40

La cosa importante,per il Discus,è l'ampiezza in generale.E' preferibile optare,se possibile,per vasche un pò più profonde piuttosto che lunghe.Profonde non inteso come altezza,che è importante fino ad un certo punto,ma come distanza tra il frontale e il posteriore.Basta una altezza di 50cm.Il Discus deve avere spazio intorno.Certo,una vasca lunga fa un effetto notevole ed è bello vedere i pesci fare avanti e indietro,ma poi non è sempre così ,perche il Discus tende a raggrupparsi e spessissimo capita di vedere in vasche anche molto lunghe che stanno tutti insieme da una parte. :-)

Fabio84 31-08-2005 14:35

Ah ecco...io invece pensavo il contrario...

Perciò tra 100x50x50 e 120x40x50, consigli la prima??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09426 seconds with 13 queries