![]() |
Anche io ho il problema di eliminare escrementi e schifezze varie nel modo piu' preciso possibile. Usando un sifone classico l'aspirazione dell'acqua e' troppo veloce, in un paio di minuti si estraggono oltre 20 litri di acqua, pertanto bisogna essere superveloci a passare il sifone su tutta la superficie del fondo, e questo a grosso discapito della precisione del lavoro. Inoltre viene risucchiato troppo ghiaietto nel sifone, pertanto si crea una turbolenza nel fondo che "inquina" l'acqua in maniera notevole. Si puo' operare qualche modifica per ridurre la portata del sifone?
|
Gianpiero22, vai in ferramenta e compri un tubo in gomma trasparente da 5 mm... poi ci infili un tubetto rigido, oppure la cannuccia di una penna BIC ed ecco fatto il tuo "sifone bisturi" per operazioni di precisione ;-)
|
ma riducendo troppo la sezione della canna non comprometto la pulizia rischiando che la potenza sia troppo debole per sollevare lo sporco? Io ho una vasca molto alta a tal proposito...
Grazie giuseppe, bell'articolo ma per problemi di distanza dall'areatore preferirei non utilizzarlo per sifonare. |
...si va per tentativi... il diametro giusto è quello che ciuccia lo sporco e non il ghiaietto ;-)
Inoltre puoi giocare con il dislivello per avere più o meno potenza ciucciante :-)) |
Ho capito tutto tranne "potenza ciucciante", è un termine troppo tecnico, puoi spiegare?? In che unità si misura?? :-D
Ragazzi, quella che voi chiamate schifezza nel fondo non è nient'altro che un ottimo fertilizzante naturale ed anche batteri utili, perciò credo che, se proprio volete sifonare, sarebbe meglio non smuovere per niente il fondo, anzi, tenersi un po' alti ;-) |
Quote:
:-D Io volevo sta volta devo sifonare proprio perchè ho un sacco di foglioline della valli spezzate che sono rimaste sul fondo e non vorrei inquinassero troppo. Poi spero che non essendoci più foglie, la "sporcizia" dei miei pesci diventi tutta un ottimo concime per le piante e non per le alghe, ma questo lo vedrò + avanti.... |
L'unità di misura è il microcicciolina/metro quadro... in pratica è una depressione localizzata di circa 5 bar :-D :-D :-D
|
se una microcicciolina/m2 rappresenta una depressione di 5 bar, non oso immaginare cosa sia in grado di fare una ciccolina/m2 specie se localizzata -ROTFL-
PS: era germine tecnico, non è che rischio un... -d06 -d12 |
Quote:
...ci sono dei filmati nelle migliori videoteche Vintage :-D |
:-)) :-)) :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl