AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   quale diffusore di co2? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128272)

TuKo 14-05-2008 09:33

Io con un 200 litri andrei con un bel reattore.Nel mio vecchio 240 usavo quello della sera,costa un cretinata(se paragonato ad altri reattori) e fa benissimo il suo lavoro.
http://lnx.petingros.it/catalog/images/sera.jpg
On-line si può trovare intorno ai 16€
Giugni Davide, se hai quei valori di kh ci andrei molto cauto a voler arrivare a quei valori di ph.
Secondo il mio pare se hai necessità(ma quali sarebebro??? #24 ) di quei valori di ph sarebbe meglio abbassare la durezza carbonatica.Dato che dovresti portarla a valori particolarmente bassi,sarebbe opportuno(per sicurezza) far pilotare il tutto da un phmetro con relativa elettrovalvola.

mare-moto 19-05-2008 18:09

controller
 
Emm certo che ce l'ho, ho un controller di ph della dennerle e proprio per questo volevo aumentare la co2 visto che i valori misurati non scendono mai sotto il 6,8 anche di notte, di giorno arrivano anche a 7,5.

Giuseppedona 19-05-2008 20:48

Giugni Davide, vediamo di fare un attimo di chiarezza. Se non ho capito male hai un PHcontroller della Dennerle con elettrovalvola, hai un KH intorno ai 5°dkh e più di un diffusore in vasca e nonstante questo non hai un PH stabile variando da 7,5 di giorno a 6,8 di notte......giusto ?

Se è così e tutto funziona correttamente (micronizzatori e loro posizione, elettrovalvola e PHcontroller) devi necessariamente portare il KH intorno ai 3°dkh.

ArgoXTM 19-05-2008 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
se in sostanza intendi dire di utilizzare la pietra porosa per diffondere la CO2, ti dico che è una pessima idea. Questo perchè la CO2 per sciogliersi in colonna necessita di essere diffusa tramite un micronizzatore che produce per l'appunto delle bollicine finissime.
Questo non accade con la classica porosa dell'areatore che erogherebbe delle bolle molto più grandi rendendo l'immissione di CO2 in vasca quasi inesistente ;-)

scusa si mi intrometto
ma allora perchè nella guida della c02 in gel usano questa porosa?
con cosa potrebbe essere sostituita sempre nella c02 in gel?
grazie

Giuseppedona 19-05-2008 21:08

Non ho mai usato la CO2 in gel, ma penso che utilizzino quella porosa per via della pressione d'esercizio. Per poter utilizzare un micronizzatore devi avere un impianto a bombola (anche usa e getta) e con relativo riduttore di pressione che eroga la CO2 ad una certa pressione.

Pressione che riesce a far passare la CO2 all'interno di un setto poroso producendo delle bolle finissime ;-)

Stefano s 20-05-2008 09:07

e' proprio x questo che usano la porosa... perche' la pressione non ce la farebbe a far micronizzare un micronizzatore classico ..... #07 #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10864 seconds with 13 queries