AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   picoreef!! Quale illuminazione?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128223)

fappio 22-05-2008 20:59

valu83, quando si ha poca luce , semmai l'attinico è superfluo

Riccio79 23-05-2008 10:45

Quote:

valu83, quando si ha poca luce , semmai l'attinico è superfluo
#36# #36# quoto

genova74@alice.it 23-05-2008 11:04

quoto anche io

valu83 23-05-2008 17:08

fappio, sono d'accordo solo in parte..intanto perchè un po di luce a 20000K male non può fare soprattutto per quei corali che vivono + in profondità (vedi disco..) che ricevono uno spettro luminoso + simile ai 20000K che ai 10000... poi per un semplice fattore estetico (un pizzico di luce blu rende l'acqua + "fredda" e fa risaltare le fluorescenze di LPS e di alcuni molli..)
è ovvio che se avesse 18 watt in tutto gli direi lascia perdere l'attinica vai solo di bianco..ma con 36 di bianca credo che 9 di attinica si possa anche mettere!!!
(parere personale ;-) )

Riccio79, scusa ma tu gli hai consigliato 2x18 50 e 50 e 1 da 9 bianca..(quind 27 bianca e 18 attinica!!)
io gli ho consigliato 36 bianca e solo 9 attinica.. #24

Riccio79 23-05-2008 17:14

valu83, perchè le solarys "marine", come le definiscono loro, in realtà non sono 50% attiniche, ma hanno uno spettro da 15000 K, te lo dico perchè se provi a rimuoverle per fare la famosa modifica per poi metterci non solo le solarys originali, c'è proprio scritto sul neon..... ;-)

valu83 23-05-2008 17:25

Riccio79, lo so (le ho anc'io e sono tutte modificate..) ma metti comunque un tubo con uno spettro superiore ai 10000K e in sostanza poco cambia: per ogni PL avresti 9 watt di luce bianca e 9 di luce attinica (o blu..). è per questo che secondo me è meglio mettere lampadine da 10000K e basta..
e se si vuole un po di attinica meglio usare la 9 watt.. concordi??

fappio 23-05-2008 18:20

valu83, ti spiego dove secondo me sbagli :
Quote:

quando hai poca luce è giusto mettere cmq un po di atinica
è proprio il contrario , si deve cercare di privilegiiare lo spettro completo. in una 10000°K si ha già parecchio blu , infatti , simula una profondità marina di circa 5 metri sono d'accordo che a 20 metri di profondità il blu sia maggiore ma si dovrebbe comunque privilegiare la quantità di luce . a 20m si hanno mediamente 5000lux ,praticamente la luce che si ottiene nel nostro acquario a 40 cm di profondità da una hqi da 150w.
Quote:

cmq un po di atinica per tagliare la luce bianca e per completare lo spettro
lo spettro nelle lampade bianche per acquariologia è già completo ...
Quote:

intanto perchè un po di luce a 20000K male non può fare
si male non fa , ma è una luce meno utile alla fotosintesi essendo principalmente blu . non confonderti la luce a 20000°k non è blu ne attinica , quest'ultime si definiscono monocromatiche , le 20000 hanno comunque lo spettro completo anche se i rossi ed i gialli sono praticamente quasi nulli

valu83 23-05-2008 20:32

fappio, ho approfondito spesso l'argomento luci perchè lo trovo molto importante eppure..non si finisce mai di imparare!!!
grazie per la spiegazione..

valu83 23-05-2008 20:39

fappio, ho riletto con attenzione ma il post.. allora io ho capito na mazza sulle attiniche..
ricapitolando: + si sale di gradi + la luce diventa fredda e tendente al blu..mentre le attiniche (che hanno colore che moto si avvicina al blu..)sono una cosa a parte?? come funzionano?? e qual'è la loro funzione??
grazie..

fappio 23-05-2008 21:27

valu83, si , ...
Quote:

allora io ho capito na mazza sulle attiniche..
le attiniche , sono le illuminazione blu con una componente ultravioletta .le frequenze partono da raggi gamma ,raggi x ,ultravioletto, i visibili che partono dai viola (380nm) al rosso fino (760nm ) poi infrarosso ,microonde e onde radio ....i gradi kelvin , misurano il calore , praticamente sono sfalsati dai nostri gradi celsius di 273° ( 0°c=a 273°k)e misurano il calore,il modo più semplice per capire il concetto è quello usato da rovero , immagina un pezzo metallico che scaldato passa da rosso poi arancione fino a diventare incandescente è bianco aumentando la temperatura .
aumentando la concentrazione di blu e diminuendo i rossi in poche parole,si aumetano i k°...sopra 6000 k° (luce diurna in pieno sole )il blu è già presente in notevole quantità ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07308 seconds with 13 queries