![]() |
Solitamente nelle guide del sito, testate personalmetne con risultati ottimi, consigliano di porre sul fondo il terriccio fertile e ricoprirlo con il terricio che desideri, ovviamente separandoli con una retina per evitare che il fertile si mischi con il resto del fondo...
#22 |
Ciao Paolo :-)
Si, me l'ha consigliato il mio negoziante, potrebbe magari essere per non far compattare troppo il terriccio col tempo? #24 Cmq in proporzione il ghiaietto fine rispetto al terriccio era decisamente molto meno... ah poi il tutto andrà gestito con il programma fertilizzante della dennerle... Poi cmq sopra a questo impastino ci andranno (anzi ci sono già :-)) ) 3-5 cm di ghiaia nera più grossolana... Grazie per la segnalazione dell'articolo, sembra molto interessante... ti confesso che nei giorni scorsi l'ho scuriosato un pò ma così alla veloce. Complimenti per la realizzazione, mi sarà uilissimo :-) |
la retina è un disastro ogniqualvolta devi effettuare cambi di layout... viene su insieme alle radici.
Di solito si fa un primo strato di terriccio fertile a grana fine misto a dell'inerte (lapillo, argilla espansa, osmocote, etc.) e sopra si stende uno strato di materiale inerte come ghiaietto, quarzo, terra allofana o sabbia ;-) |
Ecco ragazzi come si presenta ora #22
Come ho letto più volte ho proato a dare un senso prospettico alzando la ghiaia man mano che si va verso il fondo :-) Che dite può andare? Io sono soddisfatto... #12 http://www.magicajuventus.com/person...quario_009.jpg Intanto ho messo il legno a bagno nella vasca con un peso sopra per fargli assorbire bene l'acqua, ora galleggerebbe... quanto dice che ci vorrà più o meno perchè rimanga a fondo? |
...se lo fai bollire accorci in modo significativo l'attesa... e poi rilascerà meno colore.
In acqua fredda possono volerci settimane ;-) |
Quote:
Mi hanno suggerito di farlo bollire poco perchè altrimenti tende a "disfarsi" solo che leggo di molti che li fanno bollire anche per delle ore... Io intendevo bollirlo giusto un pochino solo per una sterilizzazione però per la questione galleggiamento a sto punto mi sembra d'obbligo bollire a lungo... Intanto che mi stavo un pochino studiando il filtro, allora.. l'ottima guida di Paolo dice di avviarlo subito a mezza portata.. niente da fare, il mio non è regolabile e pazienza :-) Invece per il discorso degli strati pensavo ad una cosa così... partendo da sopra... perlon, spugna grossolana, cannolicchi in una retina, spugna fine... potrebbe andare ragazzi? Sul filtraggio devo ancora un attimo schiarirmi le idee #12 |
i legni io solitamente li faccio bollire per 10-15 minuti... poi però dipende dal tipo di legno/radice...
Per il filtro non saprei... non conosco il filtro del rekord #24 |
Quote:
Quote:
Io a suo tempo bollii una radice di mopani per 4 ore (così facendo l'aria contenuta nel legno in buona parte sale su) e ci volsero comunque un po' di giorni per farla adagiare completamente al fondo... Ma la pianta, che mi sembra una Limnophila sessiflora, l'hai interrata? Credo che ne prenderai ovviamente altre di piante, ricordati che hanno differenti esigenze di luce e il tuo acquario ha 0,375 w/lt che consente una regolare crescita solo di alcune piante (che non per questo sono meno belle, anzi). La Limnophila crescerà, anche se tenderà ad avere gli internodi un po' separati, ma è una bellissima pianta! A presto! |
Ciao MonstruM :-)
Per il legno vediamo.. mi sa che stasera inizia una bella bollitura, e dopo mi sa che lo lascio ancora a bagno in vasca per un pò.. e vediamo che succede. Per quanto riguarda invece le piante, ho intenzione certamente di prenderne molte altre, sto già scuriosando nel mercatino alla ricerca di qualcosa di interessante in base alla mia potenza di luce che come hai detto è di 0,37 e rotti per litro :-) La Limnophila sessiflora ( si mi sembra si chiamasse così) non è ancora interrata, ora inizio a riempire l'acquario con 120 litri di acqua d'osmosi e il resto di rubinetto trattata con biotopol JBL... Per il filtro ho risolto.. ho iniziato a capirlo un pò :D Partendo dall'altro avrò lana di perlon, spugna grossa, cannolicchi e spugna piccola... quello della Juwel non prevede i cannolicchi ma lavora solo con spugne, solo che mi sento più sicuro con un filtraggio biologico oltre che meccanico.. e poi sti cannolicchi mi attirano.. voglio "vedere" come lavorano :-)) A proposito, i cannolicchi posso sciacquarli tranquillamente prima di inserirli vero? Sono molto "farinosi" Al prossimo aggiornamento #22 |
Ah un ultima cosa, ma se in futuro volessi sostituire la spugna sottostante ai cannolicchi, posso tirarli fuori per un attimo (magari immergerli poi in acqua dell'acquario) e poi rimetterli senza problemi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl