hermes.desy |
08-05-2008 15:53 |
Quote:
Originariamente inviata da Puffo
Ok ma anche se questo ph fosse alto quello usato per tagliare come fanno a modificarlo per abbassarlo??
|
Date un'occhiata alle discussioni sulla chimica dell'acquario, i tre parametri fondamentali sono durezza carbonatica (kH), CO2 disciolta e pH, ovviamente. Il pH dell'acqua di osmosi ha poco senso misurarlo, sarebbe idealmente 7 ma non avendo sali disciolti (in particolare kH=0) il primo mezzo acido o base che passa per caso fa abbassare o alzare il pH senza controllo. Mischiata con acqua di rubinetto o con l'aggiunta di sali l'acqua di osmosi si dovrebbe portare intorno a kH 4 e a questo punto il pH dipende dalla CO2 disciolta, si può abbassarlo aumentando la CO2 con un opportuno impianto o si lascia all'equilibrio con le piante, io ho kH = 4 e pH=6.9, potrei abbassarlo utilizzando torba o altri metodi chimici, oppure aggiungendo CO2 (non ho l'impianto e non lo voglio neanche mettere perché con la CO2 si fa presto a fare una strage se succede anche il minimo problema). Più alto è il kH e in proporzione più alto è il pH, a parità di CO2 disciolta. Nella vasca dei ciclidi Malawi non uso acqua di osmosi, il kH è intorno a 7 e il pH arriva quasi a 8
|