![]() |
io l'ho messa.
|
ah,anch'io metterei solo una traversa sul piano superiore.
|
mah..io ho 120 x 70 x 55, ritengo più che sufficiente una sezione di 35..max 40 x 40, oltre mi pare esagerato
s_cocis, io avevo il piano, ora non l'ho più..se proprio dovessi farlo, lo farei il più basso possibile per sfruttare ogni mm di spazio..perchè poi serve, l'esperienza insegna ;-) Ora ho tutto a terra con bel foglio di 15 mm di neoprene. lo stesso che ho sotto la vasca. I vicini dopo un mese non sono ancora saliti a lamentarsi, quindi credo vibrazioni ok :-)) (tra l'altro ho dei pavimenti penosi..si sente il minimo rumore) Traversa rossa sì, che continua sul piano dove appoggerà la vasca (invece che 2) e che scende dietro, tipo il disegno di s_cocis, Domandina: ma perchè in acciaio? |
Perry, bè allora il ripiano lo faccio a 2cm, giusto per lasciare un pò di spazio dal pavimento.
#36# |
acciao? no no ferro
il suocero me lo fa in ferro dato che lavora anche come fabbro...e visto che a caval donato non si guarda in bocca eheheheh |
oh allora anche io dico la mia... 120x50x60 ... tubolare 30x30x5, è lo spessore dell'acciaio che conta
la traversa rossa non l'ho messa e non flette. mettere a terra o sopra il supporto non ha influenza sul carico, perchè il solaio distribuisce sufficentemente il peso il supporto permette in caso di fuoriuscita d'acqua di pulire agevolmente , mentre al contrario l'acqua si infiltrerebbe sotto la sump. l'altezza dell'appoggio può essere anche di 5 cm basta che ci sia posto per passare uno straccio e quindi si porta via poco posto .. io mi sono trovato bene Poi per essere pignoli, quello che voi chiamate ferro è acciaio, di ferro si piegherebbe a guardarlo :-D :-D forse qualcuno voleva dire acciaio inox ..magari |
no, credo proprio in ferro, come quello che si usa per le grate alla finestra.
e si saldano insieme i fari pezzi. |
s_cocis,
scusa se ti contraddico, ma il ferro non esiste in vendita, perchè sarebbe inutile in quella forma, si tratta invece di ferro legato con carbonio che noi volgarmente chiamiamo ferro, ma che in realtà è acciaio, che poi diventa ghisa se ne mettiamo troppo.... vedi il diagramma di stato appunto ferro-carbonio e se poi aggiungiamo altra robaccia tipo cromo abbiamo l'inox, vanadio diventa + tosto ecc. ecc. ma quest è un'altra storia :-) |
scusate se mi infiltro :-)) per una vasca 100 x 50 x 50 va bene una struttura in alluminio tubolare quadrato spessore 5 mm?? tipo quella che c'è nella foto a pagina 1?? sono circa 250 litri lordi + 45 kg di rocce.......e poi volevo chiedervi se per distribuire meglio il peso sul pavimento potevo mettere sotto i piedini del supporto ( che misurerà 100 x 50 x 90 (o 100)) una "lastra di legno" spessa 5 cm (legno massello tipo) voi che dite? grazie :-))
|
pepa_90,
direi di si ... per me la "lastra di legno" non serve |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl