AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Gli Italiani saranno contenti?... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127430)

TuKo 02-05-2008 16:01

Mike, come a cercato di dirtilookdown80, questa possibiltà di consultare la dichiarazione non una cosa dell'uiltima ora,ma ce sempre stata.

ant3 02-05-2008 16:10

Strarno che Beppe Grillo, su Repubblica on line di oggi, si sia molto arrabbiato perche i suoi sostenitori hanno scoperto che guadagna 4 milioncini all'anno -97b :-96

Supercicci 02-05-2008 16:29

Un conto che sia consultabile tramite una certa procedura che ti obbliga ad andare in un certo ufficio ecc. ecc.
Un'altra è la possibilità da casa di conoscere la dichiarazione dell'orefice, del dentista e del macellaio da cui ti servi senza muoversi da casa....

Come avevo detto anch'io, la legge prevede la possibilità di conoscere le dichiarazioni perchè atti pubblici, per me non ci dovrebbe essere alcun problema alla consultazione, in quanto la malavita anche prima poteva conoscere il reddito delle persone che avrebbe voluto rapinare.

Di fatto così si espone i più onesti che pagano fino all'ultimo centesimo.... sulla carta però, perchè basta girare (dalle mie parti) in collina e si capisce immediatamente chi ha i soldi, quindi il problema di Internet per me è un'alibi per tutti quelli che si sentono in colpa per via dell'evasione.....e se è così elevata, qualcuno che evade ci dovrà pur essere o no???
A me non mi interessa sapere chi dichiara molto, anzi dovrebbero fargli un monumento, ma chi dichiara poco e ha un tenore di vita ben diverso da quello che invece dovrebbe risultare per una dichiarazione così bassa, questi signori creano un grave problema al paese e soprattutto a quelli che le tasse le pagano fino all'ultimo centesimo

Mike 02-05-2008 17:05

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Mike, come a cercato di dirtilookdown80, questa possibiltà di consultare la dichiarazione non una cosa dell'uiltima ora,ma ce sempre stata.

Ho capito cosa a scritto lookdown ............... ma forse non tutti hanno pensato che c'è una differenza enorme fra consultarla in forma anonima e consultarla lasciando le proprie generalità.

Abra 02-05-2008 17:06

Quote:

Un conto che sia consultabile tramite una certa procedura che ti obbliga ad andare in un certo ufficio ecc. ecc.
Un'altra è la possibilità da casa di conoscere la dichiarazione dell'orefice, del dentista e del macellaio da cui ti servi senza muoversi da casa....
#25 #25 giustissimo e si volevano giustificare dicendo che anche altrove è così :-D :-D bugia bugia #23 #23 sono contento che se ne siano andati gente che ragiona così è ridicola.....poi oscurano le loro spese dal sito del ministero #07

SupeRGippO 02-05-2008 18:39

io ho fatto appena in tempo a leggere la dichiarazione di ALGRANATI....
ma non ve la dico... :-D :-D :-D

lookdown80 03-05-2008 12:38

Ma era in euro o in gamberetti? :-))

Marco

mauro56 03-05-2008 13:47

se la dichiarazione diventa pubblica nessun problema, tanto tutti evadono tranne quelli a stipendio fisso (e di loro so quanto gadagnano), per cui io non sapro' mai quanto guadagna il mio macellaio che non ha mai rilasciato uno scontrino fiscale. (se non a me che lo chiedo cpme indispensabile). ..
Se poi vorremo stupirci di quanto guadagna un palamentare inutile leggere l'articolo perche' sappiamo bene che il suo guadagno va ben oltre lo stipendio....

condormannaro 03-05-2008 14:07

Solo in un paese patetico come il nostro, la pubblicizzazione del reddito dei cittadini poteva essere considerato uno scandalo (mi sembra comunque utile ricordare che è previsto dalla legge).

Lo scandalo è ben altro: un'evasione fiscale alle stelle, un prelievo asfissiante per i dipendenti e da paese dei balocchi per i liberi professionisti, una retribuzione da capogiro per chi rappresenta politicamente le fasce più deboli, e via dicendo.

Lo scandalo è sotto gli occhi di tutti: si prendano gli elenchi di Roma (per chi non li trova li può chiedere a me), si prenda la lista dei dentisti o degli avvocati iscritti all'albo (disponibile on-line) e si vada a fare una verifica: scoprirete che avvocati, dentisti fanno praticamente la fame. Per non parlare di tanti altri.

Inoltre lo scandalo è l'ignoranza: nelle dichiarazioni dei redditi, vuoi con il cud vuoi con altri strumenti, non figurano le entrate di natura societaria (tranne alcune) nè quelle delle rendite finanziarie. Si può apparire poveri, essendo ricchi, senza aver violato alcuna regola. Eh sì, succede pure questo...

A questo proposito ecco un altro scandalo, veramente enorme: l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie in questo paese è poco più della metà di quella in qualunque altro paese europeo.

Con gli scandali potrei continuare, ma sprecherei questa splendida giornata di sole...

Del resto solo in un paese come questo la maggioranza va bovinamente dietro alle stupidaggini che scrivono i moderni schiavi di antichi padroni.

Come non ricordare il fruttivendolo sotto casa mia, novello giurista, che disquisiva, tempo fa, circa l'assurdità di punire severamente il falso in bilancio?

A presto

Supercicci 03-05-2008 18:48

condormannaro,
Patetico è la parola giusta, viviamo in una società distorta da una falsa realtà mediatica, tutti pronti ad indignarci a comando, putroppo il bottone lo premono altri e non come crediamo erroneamente noi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08215 seconds with 13 queries