![]() |
l'alcalinità totale si misura in mEq/l e non in gradi KH, ovvero durezza carbonatica
sono due cose diverse....però praticamente noi misuriamo solo kh anche se bisognerebbe esprimersi in alcalinità totale e non parziale |
oceanooo,
Quote:
prova sciogliere carbonato in una soluzione di acido cloridrico. ecco cosa succede: H+ + CO3-- ----> HCO3- H+ + HCO3- ----> H2CO3 H2CO3 -----> H2O + CO2 poi siccome la CO2 e' volatile va in equilibrio con l'atmosfera il PH tende a rialzarsi. Cmq in chimica ci sono vari modi per definire l’alcalinita’. Ciascuno di questi si riferisce ad una misura di quanto acido (ovvero protoni H+) e’ richiesto per abbassare il pH ad uno specifico valore. In oceanografia l’alcalinita’ totale si definisce come quantita’ di acido richiesto per abbassare il pH al punto di equivalenza dell’acido carbonico (carbonic acid endpoint) cioe’ dove tutto il carbonato [CO3--] e tutto il bicarbonato [HCO3-] vengono convertiti ad acido carbonico [H2CO3]. Per l’acqua di mare il carbonic acid endpoint e circa pH=4.2. Questo significa che sotto questo valore di pH il KH e’ praticamente nullo. In realta’ e’ proprio su questo principio che si basano i test per misurare l’alcalinita’. Quello che si mette goccia a goccia e’ un acido (in genere acido solforico diluito). quando il pH arriva tra 4 e 5 vira il colore di un indicatore. x es con il bromcresol green vira dal blu al giallo. Sulla base di questa definizione di alcalinita’ totale, e’ chiaro che tutto cio’ che assorbe protoni quando il pH scende dai valori normali a circa 4-5 contribuisce all’alcalinita’ totale. In acqua di mare a ph=8, gli ioni con questa proprieta’ sono descritti nella seguente equazione TA = [HCO3-] + 2[CO3--] + [B(OH)4-] + [OH-] + [Si(OH)3O-] + [MgOH+] + [HPO4--] + 2[PO4---] - [H+] I contributi relativi sono: bicarbonati 89,8%, carbonati 6,7%, borati 2,9%, silicati 0,2%, tutti gli altri 0,4% (da "Chemical Oceanography" by Frank Millero;1996) |
marcola62, mettiamola così:
secondo te può esserci una relazione tra il calo di KH e l'attività batterica nella vasca? questo spiegherebbe (almeno in parte) i casi in cui non si ha un consumo equilibrato tra calcio e kh |
interessante
|
girando per il forum vedo ogni tanto una ipotetica tabella per il bilanciamento ionico di mg kh e ca, chiedo a voi esperti, è una cosa affidabile? va presa con le molle? un neofita può usarla tipo fosse un mini-mini bignami?
in caso si potrebbe postare qui quella più aggiornata, giusta? thanks :-)) |
Quote:
sicuramente c'e' un nesso.... poi pero' quanto questo influisca in termini pratici non lo so. la relazione sta nel fatto che come abbiamo visto la concentrazione dei carbonati/bicarbonati dipende dal pH.....piu' sale il pH piu' aumenta l'alkalinita' e viceversa. i processi di nitrificazione tendono ad abbassare il pH (e diconseguenza il KH) perche' c'e' produzione di H+ al contrario la denitrificazione consuma H+ e tende ad alzare il pH e quindi il KH -28 |
Quote:
ora provvedo. ciao ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl