![]() |
mi mettete i sottotitoli?
:-)) |
The color of this fish is red, depending the illumination emphasizes a red intense or a red in the gamma of the brown-reddish colors, I also have seen other photos in where the color is brown-reddish, I suppose that there is a great variety of colors, the illumination did not have to do with the final color of the fish, single does a little, but the base color in this fish is red
The male kill the female since they were transported in a same bag, when they arrived at my house male already killed the female, I suppose this can be avoided if one sends male and female in separated bags |
Hola Ivan
Que pasa? It's good to know that you maintain N. papilliferus. I try to collect them in Brazil but no way only L. fractifasciatus. I had a large batch of papiplliferus but unfortunately 30 on 30 was females. Here is the Inoa location. Take care |
Hi Ivan, yes i think like you say that the light can not influence the colour
You have not couple of this beautiful fish, only a male. Is it possible to have eggs of this killi Inoa location? |
per Filippo breve sintetico riassunto delle puntate precedenti: Ivan ha ricevuto questi pesci che gli sono arrivati in un unico sacchetto e purtroppo nel viaggio il maschio ha ucciso la femmina. Si tratta di un pesce con un colore di base rosso.
Avendo cercato info in internet, trovavo solo pesci marroncini e a tal proposito lui mi ha risposto che cio può essere dal fatto che esista una variazione nel colore la cui base rimane il rosso, un pò può dipendere dalle luci dell'acquario ma non in maniera così incidente. E un annuale sudamericano di buona adattabilità e di facile mantenimento (dice lui) lo alleva in acqua dura a una temperatura fra i 20 e 30 gradi |
per Filippo breve sintetico riassunto delle puntate precedenti: Ivan ha ricevuto questi pesci che gli sono arrivati in un unico sacchetto e purtroppo nel viaggio il maschio ha ucciso la femmina. Si tratta di un pesce con un colore di base rosso.
Avendo cercato info in internet, trovavo solo pesci marroncini e a tal proposito lui mi ha risposto che cio può essere dal fatto che esista una variazione nel colore la cui base rimane il rosso, un pò può dipendere dalle luci dell'acquario ma non in maniera così incidente. E un annuale sudamericano di buona adattabilità e di facile mantenimento (dice lui) lo alleva in acqua dura a una temperatura fra i 20 e 30 gradi |
Ah grazie Solid :-)) :-)) :-))
|
Conferno
Sono pesci facili (come i whitei) e i maschi raggiungono buone dimensioni (7-8 cm). Depongono molto e sono relativamente facili da reperire. Sono molto adattibili. Vengono denominati papipilliferus a causa delle papille presenti sulle pinne pettorali che si ritiene vengano utilizzate per "sentire" dove di trova la femmina durante l'accoppiamento. Sono "divers" e hanno bisogno di un buon strato di torba. Take care |
vengono grandi Bob? pensavo venissero come i nigripinnis....
|
Si
I maschi come dicevo possono arrivare a 7-8 cm Sia i whitei che i papilleferus sono più grossi dei nigripinnis e sono divers quindi non di accontentano di 2 cm di torba ce ne vogliono almeno 6 o 7 Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl