![]() |
37,5 X 88 H 14(dal tappo alla parte bassa della cornice) in modo da avere intorno i 7cm dale lampade all'acqua, e 7 cm dal basso della cornice alla superfice dell'acqua...
|
comunque sia qualsiasi cosa servisse sul progetto basta chiedere !!! ;-)
|
se mai dovessi avere la malsana idea di cimentarmi in questa impresa... non temere ti scoccerò anche con i telegramma! :-))
|
non servirebbero telegrammi... esiste anche skipe !!! o simili..
devo dire ho fatto un -63 che non immagini, ma piu' che altro x la progettazione.... poi fare il lavro non e' complicatissimo.... e il risultato di sicuro a mio giudizio piu' che soddisfacente.... #36# #36# #36# #36# |
Stefano S, bravo e utilissimo.
Ti faccio altre domande nel post (ho problemi con la mail): 1. Come hai fatto la cornice in plexiglass? Ha fatto curvare a U delle lastre? Di che spessore? 2. La battuta per il coperchio l'hai incollata alla cornice? Con che collante? 3. Le cerniere le hai avvitate alla battuta o alla cornice? (le striscette di sgocciolamento rendono le foto poco chiare) 4. Gli spessori tra coperchio e riflettori ti servivano per avvitare i riflettori senza perforare il coperchio? Ti chiedo questo perchè non vedo bulloni sulla superficie del coperchio. 5. Che spessore ha il coperchio? Ti si è curvato con il calore delle lampade? 6. Sull'impianto elettrico: monti T8 o T5? Cosa hai usato come cuffie e centraline? 7. Quanto ti si scalda l'acqua con questa illuminazione ? Scusa le tante domande ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di lavoro. grazie |
Stefano, ora credo di aver capito!!!
La cornice interna è appoggiata sul bordo della vasca (come un prolungamento della vasca stessa), la cornice esterna, molto più larga, abbraccia la cornice interna stabilizzandone la posizione sulla vasca. E' cosi? Ritiro la domanda 1. Le altre attendono risposta :-) |
xò non è molto economica come scelta
certo il lavoro soddisfa di più e vedere qualcosa di realizzato con le proprie mani è meglio ma io preferire spendere uno soldo in più che mettere mani al coperchio! fermo restando che il tuo lavoro è ottimo... anzi ti do le misure 60x30 se hai tempo... hai trovato un cliente :-)) |
ora faccio un bello schema del progetto con publiscer e lo posto... abbi solo un po di pazienza... non sono un granche' con publiscer !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
che belle fotoStefano s,
X risparmiare un po di soldini :-)) :-)) invecce che utillizare il pelx nero ho usato una pellicola di plastica con un lato adesivo di colore nero per rivestire la plancia fatta col + economico si fa per dire plex trasparente Non so il nome esatto ma la torvate nei negozizi x acquari insieme con sfondi al metro è larga + di 55 e lo pagata 3€ al metro costa solo un pochino di meno dl Pn #18 la vendevano anche con effetto fintolegno ma faceva un po ****** #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 |
Quelle pellicole adesive si trovano anche nei bricocenter e cartolerie ben fornite in moltissime livree (comprese le metallizzate) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl