AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Test fosfati - Macherey-Nagel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12693)

thief872003 30-08-2005 21:47

un fotometro (o spettrofometro se lavora a diverse lunghezze d'onda) deve solo misurare l'assorbanza della soluzione in esame colorata con i diversi reagenti, alla fine non ccredo che sia difficilissimo, l'unico problema e' l'accuratezza del metodo

Giot76 31-08-2005 11:57

il "probema accuratezza" del metodo non sussiste... le ditte prodruttrici dovrebbero dare sia accuratezza che precisione, il problema è il fotometro...

Direi che il solo misurare l'assorbanza è il nocciolo della questione, e non credo sia cosi semplice ... sempre che vogliamo dei risultati attendibili ...

la mia curiosità era sulla tecnica del fotometro autocostruito, tipo la lampada usata, non si puo' mica usare una lampada normale, che io sappia lampade per fotometri costano + che le HQI e durano molto meno ... e la decadenza dellla lampada,i filtri per i metodi (saranno anche dei vetrini colorati, ma hanno delle lunghezze d'onda molto precise, e poi e qui ci colleghiamo al problema lampada)

Io potrei anche metter le mani su un buon fotometro ... il problema è che se non gli si fa una manutenzione almeno annuale non è molto utile, e i contratti di manutenzione hanno cifrea 4 zeri ... senza contare che la lampada costa tra i 200 e i 300 € e va cambiata ogni 3 mesi ...
insomma ... ho optato per guardare, se i pesciozzi stanno bene, allora siamo a posto ...per il resto se è proprio necessario i test per acquariofilia vanno bene per vedere se le cose sono completamente sballate ... apparte la salinità e KH #24 #24 che sono tra i piu' precisi, il KH è semplicissimo, mentre la salinita con il densimetro ottico...

reefaddict 31-08-2005 13:13

tò, e poi non dite che non vi dò dei bei link:

http://www.home.zonnet.nl/rsetteur/a...emeter_eng.htm

lucayale 31-08-2005 13:33

Grande Ale! ripasso l'inglese...imparo il tedesco...divento perito elettronico...poi lo produco in serie!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

thief872003 31-08-2005 16:28

se lo volete fare con i led bene, altrimenti i vecchi ed i modermi spettrofotometro lavorano con una normalissima lampada a filamento di tungsteno, poi c'e' un monocromatore che ci permette di lavorare alla lunghezza donda che vogliamo.
compliemti per il link davvero bello!!!!!!!!!
poi giot76 se ci fidassimo tutti delle ditte, non ci sarebbero test piu' accurati di altri, la lampada che costa 200 euro mi da si una grande azzata!!!!!!!!!!!!!!!!!(lavoro in un laboratorio e certe cose le so)

superbolle 31-08-2005 17:02

Sì raga il link a cui mi riferisco è stato principalm quello,

http://www.home.zonnet.nl/rsetteur/a...emeter_eng.htm

a differeza che per i fosfati ci vuole un led ad infrarossi (tipo telecomandi per intenderci) se si vuole usare l'assorbanza dovuta all'intorbidamento con acido ascorbico...Vit C è il reagente! :-)) e non uno a 555 nm cioè verde!!!
Per i nitrati verde va bene, ma dipende sempre dal reagente...

L'andamento dell'assorbanza credo che sia rappresentabile su scala logaritmica, non lineare...

credo che un led non superi 1 euro di costo, è il lavoro che è un pò un pasticcio, in un laboratorio chimico mi son fatto fare le soluzioni per tarare lo strumento, però avrò bisogno ancora di tempo per renderlo un pò più affidabile, sicuro e preciso.

Ho dovuto rinunciare a usare normali provette da urina da 16 mm perchè una plastica che si graffia troppo facilmente, vicino ad un posto dove studio la sera c'è una vetreria per laboratori, i miei amici di medicina o chimica che rompono parecchie cose in vetro nei laboratori si riforniscono lì...

thief872003 01-09-2005 16:32

le cuvette devono essere di vetro o di quarzo se si lavora nell'uv, devono essere quadrate in modo tale che il cammino ottico sia di un centimetro, in questo caso
attenzione alla zona dei 500 nm che e' un po' "particolare" per gli assorbimenti.
l'assorbanza viene rappresentata usando il metodo della regressione lineare ai minimi quadrati costruenedo una retta di taratura assorbanza conecentrazione e poi calcolando la deviazione standard della retta

thief872003 01-09-2005 16:33

questo e' un link dove trovate tutte le analisi possibili ed immaginabili su un acqua, sono metodiche standardizzate dalla IRSA e dal CNR e dall' APAT e le usa anche l' ARPA

http://www.irsa.cnr.it/Metodi/

superbolle 02-09-2005 02:10

Ah la regressione lineare! Era proprio un esercizio del Test di statistica che ho fatto a fine agosto #17 -05 #06 -28d# #19 #09 :-D :-(

Gli olandesi del sito nel loro esperim usavano (ma perchè han trovato quelle) cuvette quadrate di 12x12 mm...

Ma se si tara bene non credo faccia molta differenza...
Cmq hanna e altre ditte usano provette in vetro ottico da 16 mm fi... :-)

thief872003 02-09-2005 17:13

cmq meglio quadrate che rotonde come quelle dalla hanna


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10557 seconds with 13 queries