![]() |
Quote:
|
Io direio che bisogna fare un distinguo anche tra gli allevatori.Per alcuni di essi quello che avete scritto qua non sta ne in cielo ne in terra.
Porto l'esempio di Panaque( non per fare pubblicità non ne ha assolutamente bisogno) ma perche è quello che conosco meglio.Hanno posizionato l'allevamento in funzione della falda acquifera per il semplice fatto che aveva dei vallro ottimale e un basso(praticamente nullo) carico biologico.Il tutto è immerso in una riserva naturale.Sicuramente la lettura di questo reportage http://www.acquaportal.it/reportage/panaque/default.asp può sicuramente darvi un idea miglio di ciò che intendo. Personalmente non penso che un 20ennio di riproduzione possa portare ad un adattamento dei pesci a valori nostrani.Non sono un maniaco del centesimo di grado,ma penso che tenere pesci a valori simili a quelli naturali possa solo portare ad un beneficio per la salute dei pesci stessi. |
TuKo, ma quanti allevatori sono come Panaque? io non posso entrare nel merito di una discussione simile, perchè di discus non mi sono mai particolarmente interessato sia per questioni di gusti che economiche.
Non posso che condividere quanto espresso da te e da 4Angel. #36# |
quindi (scusate se mi introduco), se compro un discus di allevamento abituato ai valori nostrani e lo metto nel mio acquario com il ph 7 nn muore?o ne risente?io ai miei amici nn li ho mai creduti: loro hanno discus in acquari da 35l a ph 7,5 com acqua di rudinetto e non gli sono mai morti (ne hanno 2 per acquario). è vero o è una bufala?
|
Io non ce li terrei mai... Può essere che non muoiano, ma.... ...come vivrebbero?
|
lo dico: pè come tenere3 i rossi in boccie
|
un pesce cosi grande in cosi pochi litri di acqua #07 #07
e poi la gente si lamenta sulle galline nelle gabiette..... cmq secondo mè qua si parla un pò troppo in generale!!L' affermazione che il discus,o un pesce sudamericano in generale,proviene dal sudamerica e quindi deve essere allevato in acqua tenera e acida,Non è vero!Il sudamerica è grandissimo,ci sono tanti valori di acqua e biotopi diversi e nn si puo generalizzare cosi tanto.Com'è fatto il tipico biotopo del discus?Acqua nera,bianca o trasparente,fiume o lagho?Esistono anche popolazioni di discus,,che vivono in fiumi molto movimentati,pieno di rocce con un' acqua mediodura e un ph di 8!!!Ma sono acque pulite,senza nitriti o tanti nitrati quali spesso si trovano nelle vasche a valori eccessivi! |
Mhà... Per quanto riguarda i discus non ne ho la più pallida idea visto che non li ho mai avuti, ma di scalari si, eccome! E con gli scalari se ti avvicini ai valori dell'acqua di provenienza hai dei risultati migliori che con acque più dure e basiche. E questo ti ripeto, oltre a trovarlo in letteratura, l'ho testato personalmente.
|
Quote:
No perchè fino a ieri ero convinto che il discus che vivesse a ph più alto in natura fosse l'haraldi,ma per quel che mi risulta l'unica misurazione superiore a ph 7 fu fatta nel lago Beruri e si crede sia errata. Aspetto con ansia,grazie. |
io sapevo che i discus si trovassero in natura con un ph da 5,5 a 7,8.per il resto, non saprei dirti.sò che a volte i nitriti e nitrati arrivano almassimo, l' ammoniaca sale molto , c' è poco ossigeno e l' acqua è molto torbida.
me lo sono fatto spiegare da un mio amico biologo.però vorrei sapere perchè i discus appena i valori sballano di pochissimo muoiono( i miei amici sono un caso apparte)? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl