![]() |
Raffaele67, allora è un altro discorso, io ero rimasto al filtro che prende tutta la parete ecco perchè ho ipotizzato che spostarlo fosse inutile, ma dalla foto vedo che l'hanno rimpicciolito, ragion per cui credo proprio tu possa spostarlo
per sicurezza prova a mandare una mail di conferma ;-) |
Aggiornamento.
Ho trovato su rivista "Il mio acquario" pubblicità su Mirabello 70: 1. Mi sembra che il filtro sia solo posteriore al contrario che nel Mir.60 :-( 2. Pare che ci sia una versione con PL 55W. Idee: 1. Rimouovere il filtro originale e trovarne uno più piccolo (sempre interno) per resine antifosfati, carbone attivo e termoriscaldatore. 2. Affiancare ad una PL 55W bianca-blu 1 o 2 T5 24 W 10.000K con ballast fuori la vasca (alla Luigi Ingenito). 3. Raffreddamento estivo con ventolina PC sistemata nella plancia (a Potenza una basta). Tutto per: 1. dare un amibente più comodo a molli ed Ocellaris ospitati nel mio attuale nano. 2. rimanere con vasca chiusa e senza attrezzature esterne a portata di bambini! Che ne pensate? |
Raffaele67, scusa la domanda:
ma perchè ti sei fissato con sto mirabello70 che è una vasca per il dolce dove devi impazzire per adattarla a marino? piuttosto prendi un'artigianale e mettigli un vetro sopra, se proprio la vuoi chiudere (ovviamente non del tutto) |
ma se già ce lha a disposizione è un peccato buttarlo..magari quei 60 70 euro di vasca artigianale fanno comodo... :-)
|
Raffaele67,
Quote:
Quote:
il filtro era esterno, di quelli chiusi a cestelli e il termoriscaldatore era a manicotto..se non sbaglio hydor! Gran bei tempi quelli, spendevo pochi soldi per la vasca! :-) Se vuoi un consiglio e non vuoi fare a meno del mir 70, o meglio della sua misura, compra una plafo da mettere a bordo vasca e un filtro a zainetto bello capiente...diversamente, se chiudi col coperchio, avrai non certo pochi problemi in fatto di gestione specialmente di questi tempi che andiamo incontro al caldo e la sola ventolina...credimi....non basta! ;-) |
Sjoplin, la comodità del Mirabello è l'illuminazione nel coperchio. Basta sollevarlo ed hai tutta la vasca libera per ispezione/manutenzione. Non ho visto altri acquari chiusi con questa caratteristica.
La vasca artigianale significa plafoniera a vista, pericolo di incidenti con i figli! Il vetro appoggiato alla vasca (come?) può cadere e poi andrebbe pulito spesso. Wortice, a Potenza l'Estate dura poco e non è caldissima, nella vaschetta chiusa che ho la ventola quasi non serve (in Estate l'accendevo a ore alterne soltanto di giorno e controllavo benissimo la temperatura). Il problema è stata l'evaporazione mostruosa ma quella si avrebbe anche in vasca aperta o no? Chiaro che ci vuole un buon sistema di rabbocco. Tu hai avuto problemi di evaporazione o proprio di temperatura? Sapete se il Mirabello 70 si trova anche in versione con PL da 55W? |
basta cercare..hai provato su ebay?
|
Raffaele67,
Quote:
Se è una questione di pericolo per i bambini, potresti studiarti un ripiano piu' alto in modo che non ci arrivino con le mani...Io ho due diavoli in casa, il primo e' appassionato come me, l'altro invece prenderebbe con le mani i pesci per metterseli nel cestino dei giocattoli e chissà quante altre cose farebbe. Facendo in questo modo non ho mai avuto problemi... tutto al piu' ci puoi trovare qualche matita dentro o dragon ball, niente di più! :-) |
Quote:
|
Wortice, bella sfida "dragon ball contro paguro" :-D
Scherzi a parte, ho visto la ta vasca nel link e mi associo ai complimentoni di tutti gli altri: "meravigliosa", quasi come quella che hai pubblicato nel tuo profilo #17 Visto che vivi a Salerno (un'ora da casa mia) potresti consigliarmi qualche buon negozio in zona? Ciao e grazie dei consigli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl