![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
seavvero avevi deciso di comprarti nuovamente le rocce ...bhe puoi farlo..hai fatto due cose che non andavano fatte...lavate in acqua dolce...messe fuori dall'acqua.. #07
|
...lo sapevo che l avevo fatta grossa! #23
A questo punto credo tornerò a rileggermi un po di discussioni sul forum e poi deciderò se riallestire o meno. Parte della decisione sarà data anche dai prezzi che mi farà il negoziante, che qui a Cagliari sono assai salati, altro che 35 %°!!!! :-D Intanto vi ringrazio dei preziosi consigli. |
guarda anche sul mercatino, troverai attrezzatura e rocce per molto meno
|
Quote:
|
Scusate riporto in alto il post per uan domanda..
perchè le rocce precedentemente vive se lavate in acqua dolce non vanno piu' bene nel nano? o forse intendevate che non vanno bene per riempirlo tutto? lo chiedo perchè io ho gia' 7 rocce vive e volevo aggiungerne 3 morte..sono praticamente 3 rocce ex vive che avevo nel precedente nano..le volevo lavare in acqua dolce e metterle prossimamente(sono romai a secco da un anno)..non si puo'? grazie a tutti Daniele |
boyroma18, ci mettono un bel po' di tempo a essere ricolonizzate da batteri e microorganismi vari. se ne metti poche lo puoi pure fare, ma tutte ovviamente no ;-)
|
questo topic dovrebbe essere letto da tutti quelli che pensano di poter fare il loro nano con le loro regole oppure ancora peggio con quelle dei negozianti "veri affaristi pessimi consiglieri), non voglio offendere nessuno ma la realtà è che in questo forum ci sono i consigli di gente che ha già sbagliato e mette a disposizione la sua esperienza, quindi se uno entra qua dentro e chiede consiglio ne riceverà se invece scrive che ha fatto come ha voluto lui poi non ha funzionato e poi si offende perchè gli spieghi che ha fatto mille cose che non andavano bene allora è meglio che lasci stare.
|
santo subito #25
|
sai una cosa, genova74@alice.it ?
il problema non sta solo nei negozi, mi è capitato più volte di leggere in altri forum delle cose che non stanno nè in cielo nè in terra. ti faccio un esempio fresco-fresco: mini nano dsb da 13lt 2 roccette 5 cm di sabbia e una pl da ben 8W. già lo strato di sabbia, e vabbè.. lasciamo perdere, soprassediamo anche sulla luce (però c'è il lunare, eh? fondamentale :-)) ) poi dopo 1 GIORNO di maturazione (gli avevano suggerito 2 mesi, in ogni modo, molto ottimistici per un dsb) questo va a metterci dentro un gamberetto, un lysmata debelius. qualcuno fa presente che 5 cm di sabbia son pochi per un dsb (ma sul gamberetto dopo un giorno nulla #24) e la risposta è stata: sì lo so, ma visto che la vaschetta era piccola non ci sarebbe stato praticamente nulla. l'ho messa più per far figura, che per altro (allora perchè lo chiami DSB, mi chiedo io... e la maturazione niente, vero?) notare che la discussione è stata principalmente tra moderatori, figure alle quali, nell'immaginario dei forum, i nuovi utenti tendono a dare molto credito. e lo stesso proprietario del "nanetto DSB" è un mod. morale della favola: uno passa di qua e si chiede se non siamo tutti un po' invasati. poi magari passa in un altro forum e legge ste cose. come fa a capire dove sta la verità? semplicemente sulla propria vasca... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl